ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] 1396 combatté in Toscana con Ottobono Terzi, in favore di Giacomo Appiani, signore di Pisa e alleato e Nicola Colonna favorirono l’insorgere di una sollevazione popolare finalizzata a detronizzare Bonifacio IX in favore dell’antipapa Benedetto ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] un carattere di leggenda, nelle vicende dell'estrema battaglia combattuta dalla minore nobiltà toscana per la difesa Tacco trucidando in Roma, durante il pontificato diBonifacio VIII, con un atto di temeraria audacia Benincasa da Laterina nell'aula ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] , della fondazione del monastero e della sua dotazione successiva da parte diBonifacio e Beatrice dopo la seconda ‘rivelazione’ del sangue di Cristo; la narrazione prosegue di abate in abate sino al 1393. Un anonimo continuatore ha aggiunto al ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] febbr. 1294, quando, in viaggio per la Toscana per accogliervi i genitori di ritorno dalla Francia, varcò i confini del Regno alla sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione diBonifacio VIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Boccaccio. L'anno successivo il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale ministro provinciale della Toscana. La proposta, che pure non ebbe seguito, è comunque indice della stima di cui il D. ormai godeva presso i suoi concittadini ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] stemma ducale e altri motivi araldici, opera di Giacomino Vismara e Bonifacio da Cremona. Per il suo mantenimento, di Isabella d’Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), p. 641; F. Flamini, La lirica toscana ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] 31 ottobre 1295 Bonifacio VIII lo nominò alla sede arcivescovile di Milano, vacante per la morte di Ottone Visconti Visconti di Fucecchio (1096-1254) (1986), in Ead., Toscana medievale: pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte diBonifacio VIII poco tempo dopo (11 ott. 1303) modificò profondamente la gestione. Firenze, la principale potenza guelfa in Toscana, assegnò un donativo di 400 fiorini al C. e al fratello ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] p. 407; Id., S., P. F., p. 408); G. Zanelli, L’eredità di Filippino Lippi e gli esordi di Raffaele de’ Rossi: influssi toscani nella produzione pittorica ligure di primo Cinquecento, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XXII (2000), 65, pp. 31-34 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] su alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia di Ravenna, dove fu gravemente ferito. Fu ...
Leggi Tutto