DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico diBonifacio VIII per portare la città nell'area di Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] e dai mercenari diBonifacio IX, deciso a riavere le terre che erano state occupate da Biordo. Le trattative di pace fra Perugia Toscana ai danni di Firenze, a sua volta così insidiosa per Perugia. La vendita di Pisa (febbraio 1399) e la dedizione di ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] dell’ospedale diBonifacio. Sempre nel 1883 entrò nella tormentata vicenda del «riordinamento» del centro di Firenze dove, funzionali, e tali da lasciargli un posto di rilievo nell’architettura toscana del secondo Ottocento.
Il figlio Alberto, uno ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] comune di Firenze per 18.000 fiorini, non era stato ceduto alla città toscana dal castellano papale, Tommaso conte di ceduto ai Bolognesi – con l’approvazione diBonifacio IX – i castelli di Nonantola e di Bazzano tenuti come vicario della S. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] chiamato a farne parte come rappresentante del Comune di Firenze. Bonifacio VIII concesse agli ambasciatori solenne udienza e l' a Firenze, entrandovi ufficialmente come "paciere generale in Toscana", di fatto per riportare al potere Corso Donati e i ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] dunque in Toscana l'elemento di punta di un tentativo romano di completa Bonifacio (29 aprile) e, il 23 settembre dello stesso anno, venne nominato da Ferdinando IV (I) re delle Due Sicilie archimandrita del monastero basiliano di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Ludovico di Arezzo e Niccolò di Raffaello, a Lucca, presso il papa Urbano VI, che si era rifugiato nella città toscana dal Perugini e del papa Bonifacio IX, la città divisa da lotte interne, "il che seguì con gran lode di detti ambasciatori" (Naddo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] che si presentò a Bonifacio VIII insieme con i rappresentanti di Bologna, di Lucca e di Siena. Schierato dapprima per Guglielmo); P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (secoli ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , per non allontanarsi troppo dal G., a Bonifacio Calvo, autore di "En luec de verjanz floritz". Il suo Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I-II, Roma 1901-03, ad ind.; Jacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] castello di Andora da Bonifacio, detto "Taiaferrus", marchese didi M. Remondini, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XII (1874), p. 95; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di ...
Leggi Tutto