ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] a Trento gli inediti pagamenti per la tomba diBonifacio Fantuzzi (morto nel 1518): gli acconti per Toscana). L’abilità di Zacchi in campo idraulico è confermata da una lettera con la quale nel 1538 il figlio Giovanni cercò di entrare al servizio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] familiari, assistette alla firma dell'accordo tra Genova e la città toscana in funzione antipisana (13 ott. 1284).
Ritornato a Genova, al vicario genovese in Corsica, residente a Bonifacio, per la cattura di alcuni suoi sudditi (26 giugno). Nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] nuovamente a Roma presso Bonifacio IX per le trattative di pace con il Visconti e s., 293, 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), p. 246; XIV (1781), pp. ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel 1279 dal cardinale Latino Malabranca, legato di Niccolò III in Romagna e in Toscana, al cui seguito il D. si trovava , XXIV, Venetiis 1780, pp. 648-734; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon.G. Digard, Paris 1884-1935, ad ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] 1888, pp. 32-47; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, p. 176; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, p. 294; A. Avena, I libri del notaio ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Toscana, taglieggiando i centri maggiori, e in parte, sotto il comando del M., nel Perugino. In questa fase s’interpose nella veste di 28 agosto e il 24 settembre Bonifacio IX si rivolse alla Comunità di Rocca Contrada rassicurandola che non sarebbe ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] di posizione, sul fatto dello scisma, a favore del pontefice di Roma. Ne ebbe il suo tornaconto, perché Bonifacio , Il castello di Pierle, Cortona 1968, pp. 36 s.; F. Cardini, Una signoria cittadina minore in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] sotto il lemma Pis, con caldi elogi della città toscana. Le notizie biografiche sono peraltro poche e incerte, incaricò di porre rimedio alla grave situazione nella quale versava l’abbazia di Nonantola, ove l’abate Bonifacio, allontanandosi ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] il sogno di un’autonomia, rappresentata da un Comune già schiacciato dal potere pontificio dopo l’atto di forza diBonifacio IX ( Sciarra, che aveva militato per il re di Napoli nella campagna toscana dell’estate precedente, arruolò per la congiura ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] Toscana, aveva iniziato con lui uno scambio epistolare piuttosto fitto. All'inizio di giugno del 1612, forse proprio a seguito di dimenticasse Giovanni Bonifacio, che era stato al suo fianco, sempre.come vicario, nel reggimento di Verona: riconosceva ...
Leggi Tutto