MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] col Bambino, presenta un modulo compositivo di provenienza toscana, che sarà riutilizzato con leggere cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone. Arte, VIII (1957), 87, p. 7; S. Bettini, Le pitture di G. de’ M. nel battistero del duomo di Padova, ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] residenza, almeno quanto alle attività e agli orizzonti politici. Si tratta di famiglie, attive soprattutto in Emilia e in Veneto (come Pallavicini, Torelli, Salinguerra, San Bonifacio, Estensi, da Camino e da Romano), che si servirono delle proprie ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] aveva avuto un figlio, battezzato con il nome diBonifacio. Nel marzo del 1372 lasciò pertanto Lucca; - C. Vesco, La revisione dello Statuto di Buggiano nel 1366, in Castelli e borghi della Toscana tardo medievale, Atti del Convegno..., Montecarlo, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] a Trento gli inediti pagamenti per la tomba diBonifacio Fantuzzi (morto nel 1518): gli acconti per Toscana). L’abilità di Zacchi in campo idraulico è confermata da una lettera con la quale nel 1538 il figlio Giovanni cercò di entrare al servizio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] familiari, assistette alla firma dell'accordo tra Genova e la città toscana in funzione antipisana (13 ott. 1284).
Ritornato a Genova, al vicario genovese in Corsica, residente a Bonifacio, per la cattura di alcuni suoi sudditi (26 giugno). Nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] nuovamente a Roma presso Bonifacio IX per le trattative di pace con il Visconti e s., 293, 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), p. 246; XIV (1781), pp. ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel 1279 dal cardinale Latino Malabranca, legato di Niccolò III in Romagna e in Toscana, al cui seguito il D. si trovava , XXIV, Venetiis 1780, pp. 648-734; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon.G. Digard, Paris 1884-1935, ad ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] 1888, pp. 32-47; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, p. 176; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, p. 294; A. Avena, I libri del notaio ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Toscana, taglieggiando i centri maggiori, e in parte, sotto il comando del M., nel Perugino. In questa fase s’interpose nella veste di 28 agosto e il 24 settembre Bonifacio IX si rivolse alla Comunità di Rocca Contrada rassicurandola che non sarebbe ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] di Parigi (Bibl. Sainte-Geneviève, 14), la Bibbia di Oxford (Bodl. Lib., Canon bibl. lat. 59), il Liber Aynade diBonifacio e delle importazioni da Napoli, dalla Catalogna, dalla Toscana e dalla Liguria andarono facendosi frequenti e significativi, ...
Leggi Tutto