GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] y juglares, Madrid 1924. Per la musica, P. Aubry, Trouvères et troubadours, Parigi 1909. Per l'Italia, oltre la bibl. cit.: G. Bonifacio, Giullari e uomini di corte nel '200, Napoli 1907; P. Rajna, Il Cantare dei Cantari e il Serventese del Maestro ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] e Neri e il prevalere dei Neri al tempo diBonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. 445 Parigi 1909; per quel che riguarda la lotta politica in Toscana, l'opera di R. Davidsohn, Geschichte von Stadt Florenz, Berlino 1896-1925 ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] solo l'urto in seno alla famiglia, sorto dopo la morte diBonifacio VIII, tra Matteo Rosso, capo del partito bonifaziano, e Napoleone, di Ansidonia, Port'Ercole, dell'isola del Giglio, del Monte Argentaro e di molte altre terre della Maremma toscana ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] 16; IX, 1).
Oltre le tre marche del Friuli, di Spoleto e della Toscana non sembra che nel periodo carolingio ve ne sia stata anche passò nei discendenti, Tedaldo, Bonifacio e la famosa contessa Matilde (vedi attoni). Di un'altra marca ancora parlano ...
Leggi Tutto
TORRES, Giudicato di
Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] Sardegna di maestri dell'arte toscana. Ma la figura più notevole di questo primo periodo della storia del giudicato è quella di seguita all'investitura della Sardegna concessa da Bonifacio VIII a Giacomo II di Catalogna-Aragona (aprile 1296).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
RAIMONDO da Capua, beato
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Capua verso il 1330 dalla discendenza di un fratello di Pietro della Vigna; studiò forse a Bologna ed entrò poi, non si sa quando, nell'ordine [...] passò in Toscana, dove restò a lungo. Nel 1374 venne incaricato dal capitolo generale dell'ordine di assumere la significasse la scissione nel campo domenicano. Sostenne anche le parti diBonifacio IX nei suoi molti viaggi in Italia, in Ungheria, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] periodo anche l'ufficio di notaio apostolico.
L'abdicazione di Celestino V (13 dic. 1294) e la successiva elezione diBonifacio VIII (24 dic. di rapide missioni diplomatiche (alla fine del 1298 si recò in Sicilia e nella primavera del 1299 in Toscana ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] elemento di controllo del processo di riorganizzazione ecclesiastica in quel Regno, in luogo diBonifacio, Toscana, forse con i poteri di duca. Desiderio chiese l’aiuto del papa promettendo di riconoscere l’autorità papale e di cedere alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] di Ostia e Velletri; l’abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Albenga e Genova. In Toscana, anche per contrastare l’egemonia di Firenze, alleata di Giovanni XXII, Niccolò V ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] del Duecento, che, inviato in ambasceria al papa Bonifacio VIII per manifestare il plauso dei Lucchesi alla sua . delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. Ligure di st. patria, XXXI (1901), pp. ...
Leggi Tutto