TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] grandi rivolgimenti civili. E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato diBonifacio VIII perché «identificò in se stesso il a Firenze. Svanito in Toscana il progetto di una cattedra di storia all’Università di Pisa, Tosti fu costretto a ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] Musciatto Franzesi, apprezzato consigliere, curava anche la parte finanziaria dell'impresa.
Bonifacio VIII ne approfittò subito, cercando di affermare l'autorità della Chiesa in Toscana e in particolare in Firenze. La città era al culmine della lotta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] Nogaret, nei prirni mesi del 1303, quando si discuteva, probabilmente in Francia e forse anche in Toscana, della possibilità di portare il pontefice Bonifacio VIII davanti ad un concilio generale. E la prima importante azione del C. fu quella svolta ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] Toscana, le deposizioni di alcuni arrestati e le nuove rivelazioni di R. Doria ai giudici austriaci indicarono in lui un esponente di 360; e il Catalogo della Mostra ligure del Risorg., a cura di P. Nurra-A. Codignola, Genova 1927, ad Indicem). Parte ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Agli anni 1517-1518 risale anche una rarissima moneta con Ritratto diBonifacio Paleologo giovane, marchese del Monferrato, firmata "F. Caroti op significativamente in Toscana (Cortona, Acc. Etrusca; fot. della Sopr. alle Gall. di Firenze, n ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] .
Nella città toscana il M. approfondì la pittura del Rinascimento (soprattutto la maniera di Masaccio, Ghirlandaio C. M. di Bologna, rappresentanti La morte dei Carraresi signori di Padova e Dante Alighieri ambasciatore a Bonifacio VIII…, Bologna ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] -1931) stampati dalla Società editrice toscanadi San Casciano in Val di Pesa nel 1931 e offerti al Il librettista, in Liburni Civitas, X (1937), 3, pp. 143-150; G. Bonifacio, Professore della R. Accademia Navale, ibid., pp. 151-157; B. Flury Nencini ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] ampi territori nel Lazio, in Toscana, in Umbria, nelle Marche quello dei re e degli imperatori? Papa Bonifacio VIII (13° secolo) riaffermò con durezza del nome ha voluto richiamarsi sia alla figura di s. Benedetto, sia al suo predecessore, Benedetto ...
Leggi Tutto
Adriano V
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] ) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifacio VIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata, partecipando a vari politico favorevole a Carlo d'Angiò è il suo intervento in Toscana nel febbraio 1276, deciso dal nuovo pontefice Innocenzo V, per ...
Leggi Tutto
Guidi, Aghinolfo II
Renato Piattoli
Figlio del conte Guido Pace di Romena, a sua volta nato da Aghinolfo I di Guido Guerra IV, e dalla buona Gualdrada (If XVI 37); perse il padre prima del 27 febbraio [...] di Dovadola, Guido del ramo di Battifolle e Bonifacio, Guido e Aimerico del ramo di Porciano, concluse con il comune di lo lasciò libero e poté tornare col fratello Ildebrandino in Toscana dove ebbe da battagliare con le stirpi ghibelline dei Tarlati ...
Leggi Tutto