MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] ) cominciò la sua prestigiosa carriera di ambasciatore con una missione presso papa Bonifacio VIII (fu poi quattro volte pp. 17-19; uno scambio di pareri tra Lovato e Mussato a proposito dell’azione di Carlo di Valois in Toscana (1301-02), pp. 19-21 ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto diBonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] nella sua residenza padovana nella parrocchia di S. Fermo di mercanti toscani e parmigiani che, come procuratori, che asseriscono il contrario nascono dalla confusione con il Bonifacio Lupi figlio di Rolandino, suo omonimo e coevo cugino anch'egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] guelfi di Alessandria, con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di Genova Urbano IV non poté sostenere adeguatamente i guelfi in Toscana, dove la lega dei Comuni ghibellini accrebbe costantemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] Willibrordo, e missionari – come Bonifacio – la varietà delle proposte di vita perfetta rimane aperta alla più della riforma. Poco dopo, ancora nei silenzi boscosi della Toscana, Giovanni Gualberto accoglie i suoi primi discepoli a Vallombrosa.
Alla ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] della cappella di S. Viviana, personaggio in rapporto con Bonifacio Novello della Gherardesca, conte di Donoratico ( Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle arti in Toscana, II, Il Trecento, a cura di M. Seidel, Firenze 2004, pp. 15-44; S. Giorgi ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] situazione generale di forte instabilità legata alle vicende diBonifacio VIII e dei suoi successori, a quelle del re di Napoli potenza grazie alle guerre contro Firenze e altre realtà toscane. Morto Giovanni nel 1354, gli succedettero i nipoti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] suo percorso produttivo inizia da Toscana e Umbria fino a inseguire le chiamate di grandi committenti.
Con ogni probabilità è (ancora?) a Roma per la corte papale attorno al 1297-1298, prima del giubileo del 1300 indetto da Bonifacio VIII. Poche le ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Giovanni da Barbiano nei pressi di Santarcangelo impedendogli di spingersi in Toscana con i rinforzi.
Tre anni dopo il M. giunse a contesa con gli Ordelaffi per l'acquisto di Bertinoro guadagnandosi la benemerenza diBonifacio IX, che nel 1397 lo ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] per le benemerenze rese a Bonifacio VIII ricevé la dignità di arcivescovo di Bourges e di primate di Aquitania (mai però fu 'nsegna all'uomo; ma la favellatura qual sia, o tedesca o francesca o toscana, la natura non la ‛ nsegna ' ".
Il Nardi (D. e la ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] dei frati minori nella provincia genovese. Proseguì la sua formazione in Toscana, dove tra il 1285 e il 1289 entrò in contatto con per esempio, illegittima l’elezione diBonifacio VIII in seguito alla rinuncia di Celestino V), e proponga una ...
Leggi Tutto