NICCOLÒ da Prato
Innocenzo Taurisano
Cardinale, nato a Prato in Toscana dalla famiglia Albertini, verso il 1250; si fece domenicano a Firenze nel 1266; studiò a Parigi e insegnò nei conventi di Roma [...] 1297 e procuratore generale dell'ordine nel 1296. Bonifacio VIII lo nominò vescovo di Spoleto (i luglio 1299), e lo inviò creò cardinale il 18 dicembre 1303. La sua legazione di pace in Toscana, Romagna e nella Marca Trevigiana nel 1304, per le ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] solo preferì l'Aragona alla Sicilia, ma questa cedette a Bonifacio VIII in cambio della Sardegna e della Corsica. E, incuranti e specialmente alle lombarde e alle toscane. I Gagini furono i più fecondi rappresentanti di questa corrente d'arte, che ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] prevalenza nel Mar Nero. A nulla vale la mediazione diBonifacio VIII. In mezzo all'infuriare delle lotte civili si il secolo dei pittori genovesi: sussiste con l'influenza toscana, lombarda, bolognese, quella fiamminga, presente in tutto il ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] passò in Adalberto Azzo di Canossa per concessione di Ottone I, e rimase nei suoi discendenti (Tedaldo, Bonifacio, Matilde) sino all il cimitero di S. Cataldo, ecc.) e dall'apertura della via Giardini che per l'Abetone scende in Toscana.
L'invasione ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] opera da lui incominciata", di divenire "il più bello e onorevole tempio della Toscana". Di lì a poco l'artista tomba de Braye, distrutto il sacello diBonifacio IV, restano i due tabernacoli di S. Paolo e di S. Cecilia, che architettonicamente non ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] all'inizio di un processo contro Bonifacio VIII e al ritiro di tutte le scomuniche lanciate così da Bonifacio VIII come del settembre 1494. Il 15 ottobre è a Pavia, poi scende in Toscana, entra a Firenze. Il 31 dicembre Carlo VIII entra a Roma. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] imbevuto di cultura europea (nella raccolta delle sue liriche si trovano alcune Poesie toscane, di imitazione del suo paese: Giuseppe Bonifacio de Andrada e Silva. Questo grande cittadino, primogenito di tre fratelli tutti illustri nella ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo di re, ricevette Salonicco e la Macedonia, alla ben presto, si affermarono nell'Italia settentrionale e in Toscana. L'unità della penisola è spezzata, all'Italia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la distrusse senza trarne alcun profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da Carlo II d'Angiò e da Matteo resto si limita a consacrare la gloria dei maestri napoletani, toscani, tedeschi: accanto a B. Galuppi, l'esponente dell' ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a Carbonara (1516-57). In mezzo secolo questi scultori arricchirono le chiese di altari, di tombe, di pulpiti e le vie di fontane; poi, scomparsi essi, ritornarono i Toscani a occupare il campo: Michelangelo Naccarino e Pietro Bernini.
Nei primi due ...
Leggi Tutto