ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] vicario per la Romagna di Carlo di Valois, che era stato nominato da Bonifacio VIII rettore in temporalibus diToscana, che si contrapponeva alla lega guelfa guidata dai Malatesta. Nel 1321 riuscì a ottenere l’adesione a questa alleanza anche di ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese diToscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese diToscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] a ritenere che Ranieri fosse allora deposto. Perciò Bonifaciodi Canossa divenne marchese solo alla sua morte (avanti il né alla grande aristocrazia del Regno, né alle maggiori famiglie comitali toscane. Ranieri si era unito a una donna a lui legata ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] il possesso degli immobili, che garantiva ad essi la dignità di vassalli episcopali. Nel 1051 Oddone (II) da Cornazzano dichiarò anche di essere vassallo del duca e marchese diToscana, Bonifacio: ed alla famiglia dei Canossa il gruppo parentale dei ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] di quelle accennate. Il comitato di Lucca era dominio di Guido, marchese diToscana, fratellastro di Ugo, e di F. Fabbi, La famiglia degli Attoni di Canossa, Reggio Emilia 1926; A. Falce, Bonifaciodi Canossa, padre di Matilde, Reggio Emilia 1927, I, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] fondarono e dotarono in Firenze un monastero di suore cistercensi, intitolandolo al beato martire Bonifacio.
Alla fine degli anni Novanta, al della "Taglia" guelfa diToscana e l'anno successivo ne guidò gli armati in occasione di uno scontro con i ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] di nuovo in guerra contro la Lega guelfa diToscana; ma nella seconda metà di maggio del 1276, di de France, Paris 1655, pp. 213 s., 539 s., 577; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard…, Paris 1884-1939, nn. 492, 536, 2168, 2176, 2895 s ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] dopo il rientro, F. fu nominato ministro provinciale diToscana, e il 21 maggio dello stesso anno, in dierum.... in conventu Florentino".
Fonti e Bibl.: Les registres de Boniface VIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1904, coll. 106 n. 2554, 109 ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] L. era stato lì inviato per trattare di una lega fra le città diToscana e di Lombardia.
L'incrinarsi delle fortune del dominio cessazione del mandato di senatore, "mareschalcus summi pontificis". L'assunzione al soglio pontificio diBonifacio IX non ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] di Gregorio IX. Il pontefice aveva inviato il 7 maggio 1235 in Toscana Giacomo da Pecorara, vescovo cardinale di cenobio di S. Savino di Piacenza e promulgò nella chiesa abbaziale, alla presenza dell'abate Arduino, del priore Bonifacio, di numerosi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] diToscana, Parravicini dovette confrontarsi con le tensioni verificatesi nel cantone di Appenzell, dove la minoranza protestante aveva cercato di febbraio 1611 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto