FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] alla figlia Caracosa come dote per il suo matrimonio con Bonifaciodi Niccolò Grimaldi, per far fronte a tale impegno, Ottobono Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello diBonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] ed ottenne prebende in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifaciodi Cocconato (in seguito canonici ad Asti), Raniero di Cocconato, e un Uberto, fratello di Oddone conte di Valperga. Tutto ciò sta ad indicare gli intensi rapporti che in ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] dei frati minori diToscana, coadiuvato da Francesco da Prato nel 1402 e Marco da Asciano nel 1404 in qualità di suoi segretari. Meno nell’ordine Guerra, il figlio del conte Lodovico di S. Bonifacio. Le sue ultime iniziative si configurarono all’ ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra i criminali fautori dell'adesione di quel regno alla causa di Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia diToscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, p. 162; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] diToscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblica di Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di , 328; G. Bonifacio, Campagne dei cavalieri di S. Stefano in Levante ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] diBonifacio), di Istria, di Ornano, di Rocca di Valle, di Contendola (nella Corsica centromeridionale), finché il giudice di la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI(1901 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] diBonifacio VIII, grande sostenitore della fazione nera, ed è quindi evidente che la podesteria di G. era espressione di del contado ove avevano tentato di riorganizzarsi; aiuto venne portato ai bianchi diToscana, in lotta contro Firenze dominata ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] più ancora dai fuorusciti e dalla forze della lega guelfa diToscana capeggiata da Firenze e da Lucca. Com'è noto, al papa la crudeltà di Ruggieri, ma più di Niccolò IV seppe a chi assegnare la responsabilità del misfatto Bonifacio VIII, il quale se ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] presso la Curia romana nel 1396 (1° settembre), quando Bonifacio IX lo incaricò di deliberare sulle cause affidate a Giacomo, vescovo di Fiesole, circa i beni e i denari della provincia diToscana presi dagli inquisitori, e a Benedetto, abate ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifaciodi Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie diBonifacio [...] necessario porre fine allo stato di guerra contro Firenze, Lucca e altre città guelfe diToscana (alleate dal 1284 in funzione con il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 Bonifacio VIII aveva concesso in feudo la Sardegna e la Corsica. Come ...
Leggi Tutto