La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] . anche l’introduzione di Claudio Povolo all’opera L’assessore. Discorso del Sig. Giovanni Bonifacio in Rovigo MDCXXVII, .
118. Riforma della legislazione criminale negli Stati di S.A.R. il Granduca diToscana, Venezia 1787, pp. n.n.; la copia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 2 voll., Köln 1972-1973; F. Bologna, Nota sulla propagazione delle arti minori toscane fuori diToscana tra l'età romanica e la gotica, in Civiltà delle arti minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 11-39; M. Accascina ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] due discipline finalmente convergevano. I modelli in cera divennero un fenomeno di moda: famose erano la collezione del granduca diToscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Venezia dovette appoggiare Matilde diToscana nella sua azione di recupero della città di Ferrara, che era pp. 59-60, considera all'interno di questo schieramento anti-imperiale Guaimario di Salerno e Bonifaciodi Tuscia e di Canossa.
41. M.G.H., ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] privilegiò a tal punto l'amicizia con Ugo diToscana e con Ottone I di Germania da sposare Waldrada (che del primo è dedicato a un altro ecclesiastico e di grande rilievo, il vescovo di Olivolo Bonifacio Falier. Ma nella Translatio un posto d ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] London 1961; A.M. Ini, Nuovi documenti sugli Spirituali diToscana, Archivum Franciscanum historicum 66, 1973, pp. 305-377; Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143; A. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] veneziane va ricordata Waldrada, sorella del marchese Ugo diToscana e nipote dell'imperatore Ottone I, moglie del fecero seguito Enrico Delfino, Marco Martinaccio e infine Bonifacio Sulmulo. Allorché un legato ducale si trovava nella capitale ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di Carlo III di Borbone re di Napoli, rispettivamente il primo a commento della morte di Gian Gastone de’ Medici, granduca diToscana, e il secondo di fronte al cambiamento di dal giubileo diBonifacio VIII al giubileo di papa Woityla, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] fatto il marchese d'Este (Azzo VI) e il conte di Verona Bonifaciodi Sambonifacio (vv. 37-45); mantenga sempre cari e potenti i 41-45); non evita di combattere e, "se altri re ci perdono, egli ne guadagna", come sa la Toscana e presto sapranno i greci ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Martyres al tempo diBonifacio IV (608-615) e l'installazione di S. Adriano nella Curia senatus a opera di Onorio I. con il marchesato diToscana, che poi, con Matilde di Canossa, fu veramente la stampella del papato nei momenti di maggiore urto con ...
Leggi Tutto