Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] di rado in giacimenti primari di una certa importanza. In Italia si hanno piccole quantità di r. nelle miniere della Toscanadi r. battuto su un’anima di legno (ne restano solo poche: imponente la statua diBonifacio VIII del Museo civico medievale di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] pittura toscana e romana, d'altronde presenti ad Assisi ad opera di Cimabue, di Cavallini, di Torriti, e della scultura di Arnolfo collegato il frammento di affresco in S. Giovanni in Laterano, proveniente dalla perduta Loggia diBonifacio VIII. A un ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] unico erede maschio Bonifacio (1263), contro le disposizioni di Amedeo la dignità Toscana (1860), luogotenente a Napoli (1861), partecipò all’assedio di Gaeta.
S.-Aosta Ebbe inizio con Amedeo Ferdinando Maria, figlio di Vittorio Emanuele II e re di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] fine a sé stesso - come poi forse avvenne con Bonifacio VIII - quanto come mezzo per attuare il principio stesso che il suo impulso, la lega toscana e sconfitto Marcualdo, anche la Marca d'Ancona, il ducato di Spoleto, la contea d'Assisi ritornarono ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] di lui avevano svolto solo s. Bonifacio e s. Crodegango, vescovo di Metz. Drogone da quel momento aveva subordinati a sé i vescovi di flotta saracena di settantatré navi approdò alle foci del Tevere. Nonostante Adalberto, marchese diToscana e addetto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Carlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale diToscana.
I pochi mesi di pontificato di I. V orante nella cappella del Crocifisso sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie diBonifacio IX). Venerato come beato, il suo culto ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] poi perdonata per fredda ragion di stato quando ebbe infine sposato il granduca diToscana (126).
Invece la aveva subito gravi perdite nel commercio col Levante. Perciò Bonifacio aveva dovuto trascorrere la giovinezza "in strettissima fortuna": ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e don Scipione Bonifacio).
Alcuni, pochi, non seppero resistere al bisogno di esternare posizioni di rifiuto rispetto a dall'uomo Alfieri rifugiato all'ombra protettrice del neutrale granduca diToscana. Anch'io - egli proclamò -, anch'io Foscolo, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , diamanti, oro, argento (57). L'inventario dei beni diBonifacio Ciera, redatto nel 1686, comprende case a Venezia, una delle cerimonie funebri dedicate a Cosimo II diToscana dalla comunità fiorentina di Venezia, e le "Lettere del generai ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Ugo diToscana (fratello di Waldrada), ma il Menio non fu capace di onorare le e passim; Andrea Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi : i San Bonifacio e i Gandofngi di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in AA.VV., Studi sul medioevo veneto ...
Leggi Tutto