• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [54]
Biografie [61]
Religioni [24]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Italia [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del pontefice, in La storia dei Giubilei Althoff, Inszenierung verpflichtet. Papst-Kaiser-Begegnungen zwischen Canossa (1077) und Venedig (1177), in Frühmittelalterliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] sue e dei fratelli Raimondo Bonifacio e Filippo Giacomo, il definitivo diploma di vendita di Duino del 28 luglio 1669. il duca" di Mantova per far uscire dal carcere un Canossa (un Claudio e un Luigi Canossa risultano rappresentanti mantovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da Giorgio Montecchi Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] i Canossa, e a far riconoscere come podestà il proprio fratello Matteo. Solo allora restituì al Comune di Reggio di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] B. Pallastrelli, ibid., ibid. 1859, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, Cronache, XV, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] vassalli episcopali. Nel 1051 Oddone (II) da Cornazzano dichiarò anche di essere vassallo del duca e marchese di Toscana, Bonifacio: ed alla famiglia dei Canossa il gruppo parentale dei Cornazzano rimase legato almeno sino alla morte della contessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

FOGLIANO, Bertolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da Corrado Corradini Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] quando insieme con il fratello Niccolò cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che vantava, in artefici della concordia allora giurata tra i due rami della famiglia Canossa. È questa l'ultima notizia a lui relativa che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Bernardo da Fogliano, e gli esponenti delle famiglie Canossa, Panzeri, Luvisini si schierarono nella seconda. nel Liber focorum del Comune di Reggio. Il F. fu padre, stando alle fonti a noi note, di Guglielmo, Bonifacio, Contessina, Caracosa e Agnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Ugolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] , infine, il F. era chiamato, insieme con Corrado, arciprete di Caviliano, a dirimere la controversia tra il monastero di S. Prospero di Reggio e i fratelli Rolandino e Bonifacio Canossa, per il possesso delle terre del "castrum Gualtenum". Nel 1276 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo Andrea Gamberini Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] , terre occupate dai Canossa. Tardivamente, invece, recò soccorso ai Piacentini intrinseci, che il giorno di S. Giacomo dovettero progetto di allontanare dalla città tutti gli esponenti delle famiglie Grassoni e da Sassuolo, il G., con Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] i Della Palude, invece, i da Dallo, i Canossa e i da Bismantova.Dopo la morte del fratello Ugolino di Carpineti e statutario del Comune di Reggio nel 1266. E F. era anche zio di Guglielmo (II), il futuro vescovo di Reggio, dell'arcidiacono, Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali