GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] più influenti della Chiesa romana, Umberto di Silvacandida e Bonifacio, cardinale vescovo di Albano. Con questi due cardinali Ildebrando particolare dal momento in cui Beatrice e Matilde diCanossa promossero la riforma di G. VII in una zona in cui ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] dei conti Narisio e Alberto di Casaloldo, che avevano occupato beni dell'eredità della contessa Matilde diCanossa, mentre nel secondo ( a carattere moralistico di Iacopo Malvezzi. Nel settore giuridico il podestà Bonifaciodi Guido Girardi ordinò ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Terraferma. Nel 1101, o nel 1102, Venezia inviò truppe alla marchesa Matilde diCanossa per aiutarla nell'assedio della città di Ferrara. Il vescovo Gotpul di Treviso nel 1107 fece devastare il monastero di S. Ilario ai margini della laguna. La città ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] . Primo conte fu Bonifacio (812-823). Nella seconda metà del 9° sec. il conte di Lucca Adalberto I (845-898) fu investito del marchesato di Tuscia e alla metà dell’11° sec. questo passò agli Attoni, già signori diCanossa, Modena, Reggio, Mantova ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Su questo territorio e su quello concesso dalle donazioni di Matilde diCanossa, confermate a Pasquale II nel 1102, i pontefici esempio del podestà degli altri Comuni, nel periodo diBonifacio VIII aveva rinnovato la sua sottomissione al papato.
...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) diBonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] Lorena. L'episodio culminate del duello tra la Chiesa e l'Impero, l'umiliazione di Enrico IV di fronte al pontefice Gregorio VII, avvenne nel 1077 nel castello diCanossa, di proprietà della contessa. Più tardi, nel 1081, Enrico depose M. da ogni suo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Nel 1283 il D. intervenne a difesa dell'alleato Bonifaciodi Castelbarco contio Trento: in questa zona, la costante mem. dell'Accad.... di Verona,s. 4, XIX (1917), pp. 102-09; G. Da Re, Aneddoti scaligeri,in Nozze Canossa-Bonora, Verona-Ostiglia 1918 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] di Reggio, dove, quando si trattò di punire Guido da Albareto accusato di aver ucciso i fratelli Guido e Bonifaciodi fatto torturare l'imputato, perché il figlio di quest'ultimo, Rolando abate diCanossa, lo avrebbe corrotto con non pochi denari. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] Si sposò tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea diBonifacio Baldi, e da esse ebbe una dote considerevole ed un distanti: la leggenda petroniana, la morte di Matilde diCanossa, la prigionia di re Enzo, le lotte intestine tra Geremei ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] di Negroponte e la parte centrale dell'isola furono concesse a Bonifaciodi Monferrato, che divenne re di Tessalonica li assediò nel castello di Tebe, insistendo nell'attacco finché il D. e Albertino diCanossa, signore di Tebe, domandarono prima ...
Leggi Tutto