GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] prenome Pietro e la sua presunta parentela con la contessa Matilde diCanossa (Masnovo, pp. 1-3; Argelati, col. 712). Oltre 1100, come conferma un documento di esenzione dal pagamento di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio del Vasto. In ogni caso ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] apr. 1051, a Cometo, la causa veniva discussa alla presenza di Adelberto, messo del marchese Bonifaciodi Toscana, e di Ingelberto vescovo di Bleda, delegato del pontefice: l'abate Rainerio di Mica Aurea veniva condannato in contumacia. La causa si ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] contessa Matilde diCanossa e del suo impegno, in questo periodo di relativa stasi nella V, cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e diBonifacio da Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] un terreno ceduta a F. da Alberto, rettore della chiesa di S. Tommaso per 46 soldi lucchesi donati da Bonifacio e Beatrice diCanossa. L'autenticità del documento del 1048 - di incerta datazione per una riscontrata discrepanza tra anno e indizione, e ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] , quando ormai la contea di Reggio, come quella di Modena, era nelle mani di Adalberto Azzo diCanossa. E. si segnalò soltanto come uno dei vescovi più fedeli ad Ottone I, impegnato ad impadronirsi del Regnum Italiae.
La presenza di E. è documentata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] . Può esserne testimonianza il fatto che Crescenzio di Teodora, principale sostenitore diBonifacio VII, non fu da lui molestato, ma per S. Ilario di Carcassona (ibid., 3812); Teodaldus comes per la chiesa di S. Apollonio a Canossa (ibid., 3787). ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] Canossa, E. fu chiamato ad amministrare una diocesi sita nel cuore del Regnum Italicum, di "coepiscopus" Teobaldo, identificato dal Cappelletti con il fratello diBonifacio, marchese di Toscana e padre della contessa Matilde.
Durante il viaggio ...
Leggi Tutto