MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] di Cosimo I de’ Medici e l’Ambasceria diBonifacio VIII per la sala dell’Udienza di palazzo Vecchio (Allegri - Cecchi).
L’inizio di del 1603) la tela con La donazione delle terre di Matilde diCanossa a s. Bernardo degli Uberti (Cecchi).
Il dipinto, ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] come successore del cugino Ugo II, il secondo sul Ducato di Spoleto e Camerino; Tedaldo diCanossa sposò una donna hucpoldingia, Willa II, nipote diBonifacio I, con l’intento di acquisire il rango marchionale della parentela della donna e dotare ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] ; W. Montorsi, Da Tedaldo, Bonifacio e Matilde diCanossa a Napoleone Bonaparte. Otto secoli a San Benedetto di Polirone, Modena 1996; P. Piva, Topografia e luoghi di culto di un insediamento monastico, in Storia di San Benedetto Polirone. Le origini ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] rivolgimenti civili. E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato diBonifacio VIII perché «identificò in se stesso storia, Montecassino 1999, pp. 97-109; Id., Il libro Matilde diCanossa e i Romani Pontefici del benedettino L. T., in Benedictina, ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Terraferma. Nel 1101, o nel 1102, Venezia inviò truppe alla marchesa Matilde diCanossa per aiutarla nell'assedio della città di Ferrara. Il vescovo Gotpul di Treviso nel 1107 fece devastare il monastero di S. Ilario ai margini della laguna. La città ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] (o Cantatorium) monasterii Andaginensis si narra che Lamberto Seniore venne condotto in Italia da Beatrice di Lorena, sposa del marchese diCanossaBonifacio, e che da lei venne mandato a studiare ("philosophatus" dice il Chronicon) alla scuola ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Su questo territorio e su quello concesso dalle donazioni di Matilde diCanossa, confermate a Pasquale II nel 1102, i pontefici esempio del podestà degli altri Comuni, nel periodo diBonifacio VIII aveva rinnovato la sua sottomissione al papato.
...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] di Adalberto Azzo diCanossa, detto anche Attone, donde il nome alla marca di attoniana. Questo Attone, già vassallo del vescovo di Reggio e poi conte di discendenti, Tedaldo, Bonifacio e la famosa contessa Matilde (vedi attoni). Di un'altra marca ...
Leggi Tutto
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] storia della marca si aperse nel 1027, allorché Corrado II, deposto Ranieri, discendente di Suppone (v.), creò marchese Bonifacio della casa degli Attoni diCanossa; la vecchia marca toscana e la recente lombardo-emiliana degli Attoni, unite sotto ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] all'interno dei territori sottoposti al controllo della contessa Matilde diCanossa, in stretta relazione con Roma. Dal 1098-1099 per es. la Maestà nella cappella diBonifacio Lupi nella Basilica del Santo di Padova, realizzata da Altichiero nel 1373 ...
Leggi Tutto