• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [114]
Biografie [118]
Arti visive [62]
Religioni [51]
Diritto [33]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [21]
Geografia [17]

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] 1899 si aveva una declinazione di 15° 6′ O. a Gibilterra, di 10°,6′ O. a Bonifacio, di 2° 6′ O. in vicinanza di Cipro, e di 0° nel Mar Nero orientale e tutte le coste metropolitane e quelle del vasto impero coloniale francese. Il servizio idrografico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] nel 608 d. C. dal papa Bonifacio IV all'imperatore Foca per il dono da lui ricevuto del Pantheon. Lungo la Via Sacra, di fronte varî piani permettendo un facile accesso ad ogni parte del vasto edificio. Si sono fatte varie ipotesi per spiegare questo ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] invece derivano tutti i P. di Lombardia, signori del vasto territorio tra Parma e Piacenza e Cremona chiamato Stato lui, Ansaldo notevole per una spedizione a Bonifacio nel 1197, Giovanni consigliere del comune e Ogerio, derivano i molteplici rami ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] M. Euzennat, Ch. Goudineau, J. Jehasse. Sugli scavi recenti compiuti a Piantarella (Bonifacio): P. Agostini, Le site romain de Piantarella, in ACors, X-XI, 1985 mista della borghesia locale (conseguenza del vasto piano di colonizzazione traianeo), con ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] nel 6o8 d. C. dal papa Bonifacio IV all'imperatore Foca per il dono da lui ricevuto del Pantheon. Lungo la Via Sacra, di i varî piani, permettendo un facile accesso ad ogni parte del vasto edificio. Si sono fatte varie ipotesi per spiegare questo ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1430. La simbiosi di economia e politica Si dice che Bonifacio VIII, forse per stornare le critiche che venivano rivolte a marchese del Vasto, si accinse all'assedio di Monopoli, la galera del Contarini divenne (la testimonianza è del Vitturi) ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e tradizioni d’Italia, Roma 1999, pp. 425-29. R. Bonifacio, Il santuario sannitico di Casalbore e il suo materiale votivo, in A.R. Staffa (ed.), Dall’antica Histonium al Castello del Vasto, Fasano 1995. A.R. Staffa, Dalla preistoria all’altomedioevo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] 16), fenomeno che costituisce una delle maggiori espressioni concrete del vasto travaglio in atto. Fu allora che si attuò trad. it. 1998, pp. 455-56). Al Liber sextus di Bonifacio VIII (1294-1303), pubblicato nel 1298, seguì nel 1317 la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] (m. 739) e Bonifacio (m. 754), il cui merito principale fu la riorganizzazione della Chiesa del regno franco sotto il cui, per la prima volta, furono portati a conoscenza del vasto pubblico e con la massima risonanza i valori storici e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA SSimone M. Collavini Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Emilia e in Veneto (come Pallavicini, Torelli, Salinguerra, San Bonifacio, Estensi, da Camino e da Romano), che si servirono 1991, pp. 417-443; L. Provero, Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali