CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] avrebbe dovuto includere anche il C., i marchesi di Saluzzo, delMonferrato, del Carretto e di Clavesana (Tallone, doc. 547).
Gli di Ceva, e i due figli di Giorgio (III) di Ceva, Bonifacio e Oddone (tutti anche a nome dei propri eredi), con Giovanni, ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] probabilmente dallo stesso anno, al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi rappresentò nel luglio, a notificare le proposte di pace fatte da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerra dei baroni ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] del B. si perdono fino al 1111, quando lo si trova al fianco dell'impera-tore Enrico V. Iniziatore della politica filoimperiale della famiglia, egli, insieme con Bonifacio di Monferrato Milanesi avrebbero messo sulla tomba del B. in quanto loro ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di Cagliari (Casu, 1984) e, dopo aver sostato a Bonifacio a causa di una malattia, fece ritorno a Genova in dicembre di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova e delMonferrato per revisionare quelle delMonferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] dovevano essere saldati con la consegna dei castelli e con la garanzia del marchese di Monferrato: i debiti del L. venivano così abilmente sfruttati da Bonifacio per impadronirsi del comitato di Loreto. Bisognoso di altro denaro il L. trattò il 30 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] di Mantova dal 1193 almeno fino al 1225.
Il D. fu uno dei "lombardi" che al seguito di Bonifacio, marchese delMonferrato, parteciparono alla quarta crociata e si stabilirono in Grecia. Egli fu inviato, insieme con Marco Sanuto, dal doge veneziano ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Margherita, Bonifacio, Pirrino, Taddeo e Girolamo. A giudicare dalla sua buona , 46 s., 49, 51 s., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa delMonferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 5-7, 9, 11 s., 22, ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] , era in piena espansione e aveva conquistato il dominio su numerosi signori del circondario. In compenso dovette fronteggiare l'ostilità di Bonifacio, marchese delMonferrato, e dello stesso imperatore Enrico VI: il 1193 fu appunto segnato da ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] .
Alla morte di Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della moglie Maria (27 ag. 1495), l'A. assunse, contro, l'opposizione di una considerevole parte dellajiobiltà delMonferrato, la carica di governatore del marchesato e di tutoredei ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] risulta ormai defunto nel marzo 1324, allorché i figli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro, suoi eredi, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1916, doc. 219; Parlamento delMonferrato, a cura di A. Bozzola, in Atti d. Assemblee costituz. ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...