CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] radici delle cattedrali, Casale Monferrato 1984); L. Miccoli, D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del Duomo e del Campanile di Firenze, 1333-1359, RivA 39, 1987, nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] anni al centro del dibattito teologico sulla tesi della giustificazione per fede.
Probabilmente legata al patrocinio di Bonifacio Ferrero, che morì Adorazione dei magi in S. Croce del 1553), a Saronno e a Casale Monferrato, dove nel 1554 realizzò, sul ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Giulia Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ) proveniente probabilmente dalla canonica di S. Evasio a Casale Monferrato (v. Casale). I nuclei più consistenti degli scriptoria piemontesi del Duecento. Fu un trionfo effimero, che si frantumò cinque anni dopo con la morte di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] s.v. Maria, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato, 1983, coll. 2104-2111; Handbuch der Marienkunde, a cura di W. . la Maestà nella cappella di Bonifacio Lupi nella Basilica del Santo di Padova, realizzata da ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] R. Labande, P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378- Monferrato già dal 1176, da quando cioè Raniero Monferrato ebbe in sposa Maria, figlia di Manuele I Comneno, il che permise a suo fratello Bonifacio ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] (Tomei, 1991, pp. 342-343). La collocazione del paradiso (v.) nel c. - da porre in Dizionario patristico e di antichità cristiane, Casale Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] progetto di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino, Arch. stor. , di gusto pienamente neoclassico, del pavimento in marmo policromo (Casale Monferrato, Arch. parr. S. Evasio ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] Monferrato, ma anche a Bologna dove soggiornò da giovane e dove fu primo maestro di C. Cignani intorno al 1645. Alla fine del anche il De Conti gli attribuisce una Decollazione di s. Bonifacio nella chiesa casalese dedicata a quel santo, eseguita in ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...