LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] politici con il marchese di Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di impadronirsi del potere. In quell'anno, perché Guido, fratello del L., divenne vescovo nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio VIII, che ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] Francesco e Facino (Bonifacio) e con il suo più caro amico (nel Dialogo delle bellezze, Torino [ma Casale Monferrato] 1542), E. Bentivoglio, C. Tolomei, B. Tasso, G stampando in quel momento nell'officina del padre del G. non vi fosse scritto nulla ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Rusconi (una volta), Guglielmo da Fontaneto in Monferrato (due volte), Cesare Arrivabene (una volta), Iacopo raffigurano gli episodi salienti della vita di Bonifacio VIII.
Per i classici latini, l'attenzione del G. si rivolse soprattutto a Livio e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] costituisce la principale fonte degli Annales di L. Wadding. Bonifacio da Ceva e Mariano da Firenze sostengono che, in G. d'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 366-370; V. Perozzi, Un grande teologo e filosofo del XIV secolo: G. di Ripa, in ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese di Monferrato. Nel 1246 fu podestà di -P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 1674; L. Zdekauer, Il constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, Milano 1897, pp. LXVI, 103 (I, 258), 131 ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] e Danisio Cotta si recarono da Guglielmo VII marchese di Monferrato, allora signore di Milano, a chiedere una scorta per eseguire dicembre del 1300 - nei confronti di questo ambiente religioso e devozionale. Nell'anno del giubileo di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò una Körn.Wien 1983, n. 121; Giovanni di Guiberto (1200-1211), in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1939, p. 334, n. 703; K. Hampe, ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ai guelfi, allora in lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo temporaneo - per ottenere la pubblica genovese. Per puntellare le pretese del genero Teodoro sul Monferrato (egli era stato sconfitto dalle truppe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] antiariana, dispose che Bonifacio, primicerio dei maggio, non è chiaro se per le fatiche del lungo viaggio o per la detenzione patita.
dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Paolo Bellone), da Francesco, consigliere del marchese di Monferrato.
Versato nelle lettere, ma ancor del potente Nicolas Perrenot de Granvelle, ministro di Carlo V, che, presolo sotto la sua protezione, lo mise direttamente in contatto con Bonifacio ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...