SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ad Asti si stringono Savoia, Saluzzo e Monferrato; nella Romagna meridionale e nella Marca d e il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi e contrario alla sua natura. Sono gli anni del conflitto tra Federico II e la Santa Sede, ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] , dei Malaspina, dei Monferrato, degli Ezzelino, della l'Italia, oltre la bibl. cit.: G. Bonifacio, Giullari e uomini di corte nel '200, 37; V (1891), pp. 1-40; E. Levi, I cantari leggendari del popolo ital. nei sec. XIV e XV, Torino 1914; e i testi, ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] ), e lo scindersi del partito guelfo nelle nuove fazioni dei Bianchi e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l' capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Miscellanea di storia Italiana (1920); E. ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] passò quasi tutta la vita in Italia alla corte di Bonifacio I di Monferrato, dove venne prima di tutti i trovatori circa il 1183 parte forse fu composta dallo stesso R. Bellissima la poesia del carroccio, Truan mala guerra, dove canta la vittoria di ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] però ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio II marchese di Monferrato. In più di 40 anni di governo riuscì VI tra Filippo di Svevia e Ottone IV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di Testona e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] Bonifacio, figlio e successore di Amedeo IV, morto nel 1263, egli avrebbe dovuto assumere l'autorità di conte, in forza del d'Angiò e da Guglielmo VII marchese di Monferrato, il quale, alla caduta del dominio di Carlo in Piemonte, occupò anche Torino ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sul letto di morte papa Bonifacio IX sembra abbia pronunciato: del Banco Santander Central Hispano, grande azionista del San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, cit., p. 222.
189 R. Cammilleri, E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ) proveniente probabilmente dalla canonica di S. Evasio a Casale Monferrato (v. Casale). I nuclei più consistenti degli scriptoria piemontesi del Duecento. Fu un trionfo effimero, che si frantumò cinque anni dopo con la morte di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] s.v. Maria, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato, 1983, coll. 2104-2111; Handbuch der Marienkunde, a cura di W. . la Maestà nella cappella di Bonifacio Lupi nella Basilica del Santo di Padova, realizzata da ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] R. Labande, P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378- Monferrato già dal 1176, da quando cioè Raniero Monferrato ebbe in sposa Maria, figlia di Manuele I Comneno, il che permise a suo fratello Bonifacio ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...