ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] (distrutto durante la Rivoluzione francese) donato da Carlo il Calvo all'abbazia di Saint-Denis presso Parigi, di cui l del sec. 13°, poiché sembra fossero già in uso quando papa Bonifacio VIII (1294-1303) visitò la cattedrale.Un superbo a., firmato ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il nome latino di s. Bonifacio, negli anni 747-754 fu vescovo di M. e ricevette il titolo poco più di un secolo prima per Carlo il Calvo (Monaco, Schatzkammer der Residenz). Trasparenti richiami a ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ereditari, con l’arbitrato dell’abate Carlo Rugio e di Roberto Bonifacio: a Marcantonio andarono la casa di Napoli e l’allumiera di da Bibbiena ricordando la visita dell’editore Francesco Minizio Calvo. Nel 1525 inviò a Marcantonio Michiel una lettera ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] circostanti i loro domini. Nella Francia occidentale, Carlo il Calvo è il solo sovrano carolingio ad avere usato una b. ma è un caso eccezionale. Un primo archetipo venne infatti fissato già con Bonifacio V (619-625), la cui b. reca su una faccia, in ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] risulta dalla lettera che Andrea Alciato inviò a Francesco Minizio Calvo in data 6 maggio per pregarlo tra l'altro di storie dalla voce del Gaza, del Trapezunzio e di Dragonetto Bonifacio), di predizioni e portenti, di sogni premonitori (ne era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] Dionigi, l’apostolo della Gallia, e di Bonifacio, evangelizzatore della Germania, sulla falsariga delle due lega in particolare un famoso codice, noto anche come prima Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, Bibl. Nat., ms. Lat. 1), nel cui foglio iniziale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] liturgici e agiografici. In Germania l’opera evangelizzatrice dell’anglosassone Bonifacio – o Wynfrith – ha formato un nuovo e dinamico i regni di Ludovico il Pio e di Carlo il Calvo che si avvalgono della collaborazione di grandi intellettuali come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] una sestina, Nicoletto da Torino e poi, fra i più noti, Lanfranco Cigala, Luchetto Gattilusio, Percivalle e Simone Doria, BonifaciCalvo. Il più celebre fra i trovatori italiani è però certamente Sordello che soggiorna a lungo fuori d’Italia e nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] VI sec.) o le grammatiche protocarolinge di Tatuino e Bonifacio, o l’Ars Ambianensis, che completano Donato fornendo paradigmi dell’arcivescovo di Reims, Incmaro, per Carlo il Calvo, il De rectoribus christianis composto da Sedulio Scoto per ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] Eudi e di Roberto I, ‛ missus dominicus ' di Carlo il Calvo e morto combattendo contro i Normanni nell'866, questi C. ‛ ante essere fatta valere a favore di Luigi IX, canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto 1297, oppure di un qualunque altro ...
Leggi Tutto