BONIFACIOVIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papale di sessanta triremi, che effettivamente si incominciò subito a costruire nei cantieri catalani, con enorme spesa per BonifacioVIII. È probabile che l'idea di far sventolare nel Mediterraneo lo stendardo papale su una flotta della Chiesa sia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di BonifacioVIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] s., 66 s., 69 s., 77 s., 81-87, 101 s., 106-109, 114-116; P. Dupuy, Histoire du différend d'entre le pape BonifaceVIII et Philippe le Bel…, Paris 1655, pp. 466 s., 502, 504, 506, 508 s., 511; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 51 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di BonifacioVIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] riesce da sola a gettar piena luce sul complesso gioco di relazioni che si era venuto a creare alla corte di BonifacioVIII sul piano della politica familiare. Essa non tiene conto inoltre di una profezia ab eventu, non priva di ogni fondamento: nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sviluppati nella lotta contro la nobiltà, ad esempio mediante la conferma della prediletta costituzione Romana mater di BonifacioVIII. Nelle altre province la trasformazione in signorie dei liberi Comuni costrinse la Chiesa a rivaleggiare, per il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] colpite dalle calamità naturali, che funestarono il suo pontificato.
Il culto di B. IV, relativamente recente, data dal tempo di BonifacioVIII, che lo canonizzò, dopo che ne erano stati ritrovati i resti mortali nel corso di lavori di restauro nella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] veneziano si inserì Aquileia. Le truppe del patriarca conquistarono Orsera e fecero prigioniero Bonifacio. Liberato, si rifugiò a Pisino e da qui si appellò al pontefice: BonifacioVIII accolse il suo ricorso il 7 maggio 1300 e nell'aprile del 1302 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] I, n. 1222, p. 228; IV, n. 5957, p. 590; V, n. 7150, pp. 251 ss.; VI, nn. 8720 s., pp. 279 s.; Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1939, I, n. 70, col. 30; n. 522, col. 183; n. 1045, col. 363 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] come la ripetizione di una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva deciso di attenderli sul trono papale, come BonifacioVIII, e solo la insistenza altrui lo aveva indotto a trasferirsi in castello. Una volta concluso l'armistizio, pensò ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 1934, II, pp. 215 ss., 237 ss.; J. Leclercq, La renonciation de Célestin V et l'opiniòn théologique en France du vivant de BonifaceVIII, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, XXV(1939), pp. 183 ss.; P. Laurelli, Dante e C. V, Isernia 1939; F ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] il viaggio verso Lione.
Il tesoro di Benedetto XI era rimasto a Perugia, ma il papa poté servirsi del prezioso triregno di BonifacioVIII. Mentre il corteo passava per le vie della città, il crollo di un muro investi e causò la morte di illustri ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...