Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
BONIFACIOII, marchese diMonferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ., 278, 291 s., 295, 315 s., 319-321; A. Bozzola, La politica imperiale diBonifacioIIdiMonferrato e una pretesa donazione di Federico II, in Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, XLV (1910), pp. 700-713; G. Marchetti-Longhi, La legazione in ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1240 circa - m. Alessandria 1292) diBonifacioII detto il Gigante, successe al padre nel 1253 sotto la tutela della madre. Continuando la politica ghibellina della famiglia, fin dal 1260 iniziò [...] il dominio angioino in Piemonte (1275). G. vide allora per circa quindici anni il culmine della sua potenza, dominando di fatto, pur sotto varie forme giuridiche, il Piemonte e molta parte della Lombardia. Catturato ad Alessandria con inganno da ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] BonifacioIIdiMonferrato. Durante il suo lungo governo ampliò e consolidò lo stato puntando tra l'altro sul Vaud e acquistando Chambéry, mentre di qua dalle Alpi si giovava del titolo di vicario imperiale di Federico II. Alla sua morte, gli ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Romano e fu sconfitta. Allo stesso modo dissipò le sue forze combattendo contro BonifacioIIdiMonferrato e assediando tra il 1230 e il 1231 i castelli di Mombaruzzo e di Chivasso, sino alla pace proposta dai milanesi nel medesimo 1231.
Intanto fra ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] della pace ora che aveva in feudo i domini sabaudi confinanti con Torino.
Pericolosi vicini di A. erano i due marchesi aleramici, Manfredi di Saluzzo e BonifacioIIdiMonferrato. Ai due il conte aveva dato in moglie le due figlie nategli da Anna d ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] fazione imperiale lo costrinse ad abbandonare Alessandria e limitò il suo dominio a Casale Monferrato e alle località vicine, tolte nel 1252 a BonifacioIIdiMonferrato. Proprio in quell'area si svolsero le ultime vicende che lo videro protagonista ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] nel 1234. Il 7 febbr. 1238 risulta testimone con il marchese BonifacioIIdiMonferrato e con un marchese di Saluzzo a un atto compiuto dal vicario imperiale di Lombardia, Wertiguer, in favore del canonico regolare Enrico, preposito della fondazione ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1225) diBonifacio I, seguì (1191) Enrico VI nell'Italia merid., e successe poi al padre (1207); sposò (1211) Berta, figlia diBonifaciodi Clavesana. Nel 1224 radunò un esercito con l'appoggio [...] del papa, di Federico II e dell'Impero latino di Costantinopoli, per riportare sul trono di Tessalonica suo fratello Demetrio che ne era stato allontanato da Teodoro despota di Epiro. Poco dopo morì avvelenato. ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 1232) diBonifacioII marchese diMonferrato. Nel 1229 andò sposa ad Enrico I di Lusignano re di Cipro; morì senza aver avuto figli. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese diMonferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] il marchese diMonferrato partì alla di suo nipote Bonifaciodi Saluzzo con Maria di Sardegna. Quanto ai Comuni di Alessandria e di Hazard, J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192, 201-207 ...
Leggi Tutto