PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] (ep. 2 del 1042-1043 al marchese BonifaciodiCanossa; ep. 14), propose al clero romagnolo un modello di comportamento riformato scrivendo la vita del vescovo Mauro di Cesena (ep. 3 all’arcivescovo di Ravenna Gebeardo; ep. 7 all’arcivescovo Widgero ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] italiano, XXXV (1915), pp. 46-48 (con l'elenco delle pergamene conservate nell'Archivio arcivescovile di Ravenna riguardanti G.); A. Falce, BonifaciodiCanossa padre di Matilde, Reggio Emilia 1927, I, La storia, pp. 131, 240 s.; II, Regesto, pp. 26 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] travagliato per la storia italiana e fu seguita, pochi anni dopo, nel 1052, da quella del marchese BonifaciodiCanossa. Cosi, nell'arco di neppure un decennio, nell'Italia centrosettentrionale erano venute a mancare le due più importanti basi su cui ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] l'aristocrazia, fra i quali sono particolarmente significativi e documentati quelli con il marchese BonifaciodiCanossa. Il racconto del biografo diBonifacio, Donizone, fa riferimento a una frequentazione assidua tra il marchese, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] tra essa e il Breve Chronicon Mantuanum nell'assegnare al 1101 la morte diBonifaciodiCanossa: forse più consistente la questione della comune origine con ia Cronaca di fra' Salimbene e il Liber de Temporibus, attribuito al notaio Alberto Milioli ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] particolare attenzione anche da parte dell'autorità laica, poiché, per interessamento diBonifaciodiCanossa "fidelissimus marchio", Corrado II il 10 luglio 1037 confermava agli stessi i possessi e l'alta tutela regia, aggiungendo la "corroboratio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] cattolici in quanto uomini d'ordine (non per nulla in quegli anni BonifacioCanossa fu nominato cavaliere della Corona di ferro, ciambellano di corte, conte del Regno e consigliere di prefettura).
Nel 1810 i fratelli Cavanis, che già nel 1802 avevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] voluta dalla reggente Luisa di Savoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico diCanossa e il Giberti. Ma ripetizione di una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva deciso di attenderli sul trono papale, come Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] più influenti della Chiesa romana, Umberto di Silvacandida e Bonifacio, cardinale vescovo di Albano. Con questi due cardinali Ildebrando particolare dal momento in cui Beatrice e Matilde diCanossa promossero la riforma di G. VII in una zona in cui ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] (o Cantatorium) monasterii Andaginensis si narra che Lamberto Seniore venne condotto in Italia da Beatrice di Lorena, sposa del marchese diCanossaBonifacio, e che da lei venne mandato a studiare ("philosophatus" dice il Chronicon) alla scuola ...
Leggi Tutto