• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [1]
Storia [1]
Tempo libero [1]
Sport [1]

vento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vento Ideale Capasso Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] sanza vento (If XIV 30; cfr. Arist. Meteor. I 12, 348a 3 e 22). In Pg V 113 la bufera rievocata da Bonconte da Montefeltro è originata dal raccogliersi di vapori (fummo) e del v. per effetto delle potenze demoniache (cfr. Tommaso Sum. theol. I 112 ... Leggi Tutto

sciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciogliere (isciogliere) Fernando Salsano " Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] tal senso si riferisce alle braccia disposte in croce da Bonconte da Montefeltro nel momento del pentimento, in Pg V 126 era io in quella turba spessa / ... e promettendo mi sciogliea da essa. In correlazione con ‛ legare ', figurato, s. ricorre, ... Leggi Tutto

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] nella Commedia. Egli viene presentato nel Purgatorio fra gli spiriti negligenti - schiera nobilitata dalla figura di Bonconte da Montefeltro -, in un atteggiamento da supplice: "Quivi pregava con le mani sporte Federigo Novello" (Purg., VI, vv. 16-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Campaldino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campaldino Giovanni Cherubini Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] e i ghibellini un rischio calcolato e non una decisione avventata, come invece pensavano Guglielmo dei Pazzi e Bonconte da Montefeltro. Ma a questa decisione della nobiltà ghibellina, fiera della sua rozza vigoria, non era forse estraneo un certo ... Leggi Tutto

morti per forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

morti per forza Vincenzo Presta Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] , v. 45), presta orecchio ai casi della tragica fine di lacopo del Cassero, di Bonconte da Montefeltro, di Pia senese e di altri, tra cui Benincasa da Laterina, Guccio de' Tarlati, Federigo Novello, Farinata (o, secondo altri, Gano) degli Scornigiani ... Leggi Tutto

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] , che vale " incrociare le braccia ", in Fiore XX 12; ma ha un forte rilievo di gesto di contrizione la c. delle braccia di Bonconte da Montefeltro, in Pg V 126 l'Archian rubesto... / sciolse al mio petto la croce / ch'i' fe' di me quando 'I dolor mi ... Leggi Tutto

Palmieri, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palmieri, Matteo Michele Messina Poeta e storico (Firenze 1406 - ivi 1475), celebrato da Alamanno Rinuccini quale tipico esempio di perfetto equilibrio fra virtù attiva e contemplativa. Ebbe vivo e [...] Commedia. Sul finire del quarto libro, attingendo probabilmente a un racconto popolare che prende le mosse dall'episodio di Bonconte da Montefeltro (Pg V 88 ss.), ma ammantandolo di un'atmosfera misteriosa e ultraterrena, il P. narra di D. che dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – NEOPLATONICHE – RINASCIMENTO – CARLO MAGNO – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmieri, Matteo (5)
Mostra Tutti

Archiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Archiano Adolfo Cecilia Ramo principale del corso d'acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale; lungo circa 20 Km, nasce presso Badia Prataglia e rappresenta il più importante affluente casentinese [...] d'acqua, risponde attualmente al nome di ‛ Fosso di Camaldoli '; è questo l'A. di cui parla in Pg V 95 Bonconte da Montefeltro e di cui D. colloca le sorgenti sovra l'Ermo di San Romualdo. È probabile, come sostengono il Revelli (Italia 146) e ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – PASSO DEI MANDRIOLI – BADIA PRATAGLIA – SAN ROMUALDO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archiano (1)
Mostra Tutti

forare

Enciclopedia Dantesca (1970)

forare Nel significato proprio di " perforare ", " attraversare ", il verbo, usato esclusivamente nella Commedia, ricorre in If XIV 114, detto delle lagrime che sgorgano dalla statua del Veglio, le quali, [...] la canna / ... e disse (XXVIII 64); e ancora forato ne la gola (Pg V 98) sarà Bonconte da Montefeltro. Analogamente per Pd XIII 40, dove si allude a Cristo, forato da la lancia (e cfr. Pg XXI 83 le fóra / ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto): si ... Leggi Tutto

negligenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

negligenti Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] (pentendo e perdonando) nello stremo della vita (procedono nel secondo balzo del monte; tra essi sono Iacopo del Cassero, bonconte da Montefeltro, Pia, Benincasa da Laterina, Guccio Tarlati, ecc.: Pg V 22-136, VI 1-24; e cfr. morti per forza); e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali