• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [23]
Letteratura [14]
Storia [9]
Diritto [9]
Lingua [9]
Religioni [5]
Strumenti del sapere [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [1]

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] in quegli esercizi. Siamo, in sostanza, nel pieno della stagione culturale già indicata verso il 1215-1227 da Boncompagno da Signa quando annotava che le lettere dei mercanti debbono essere scritte "semplici stilo", senza doversi preoccupare dell ... Leggi Tutto

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] testimonianze per la nostra epoca, Boncompagno da Signa nella Rhetorica antiqua (1215) Pseudo-Uguccione, Istoria (sec. XIII p.m.), in R. Broggini, L'opera di Uguccione da Lodi, "Studi Romanzi", 32, 1956, pp. 5-125; Insegnamenti a Guglielmo (sec. ... Leggi Tutto

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] il simbolo dello stato veneziano". Vediamo così comparire dapprima il circulus aureus in torno al berretto, di cui parla Boncompagno da Signa, "poi la corona preziosa attorno al corno ducale di broccato d'oro, poi il camauro, poi l'ombrello in ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] vuol dire che perdurasse la coscienza del tema che quel monumento insigne voleva tramandare ai posteri: verso il 1235 Boncompagno da Signa, proprio mentre indicava la C. Traiana a esempio di come un monumento possa valere in Signum perpetue memorie ... Leggi Tutto

diritto romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diritto romano in Dante Filippo Cancelli Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] in Italia? Respondeo: idem: licet non sit provincia, sed provinciarum domina ". A proposito della quale Maestro Boncompagno da Signa, elettivamente fiorentino e insegnante di grammatica, retorica, epistolografia, a Bologna al tempo dell'Accorso nella ... Leggi Tutto

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] siciliana. Certo è possibile che il naufragio della tradizione ci nasconda l'esistenza di altre produzioni volgari. Boncompagno da Signa nella Rethorica novissima (1235) parla dello Schiavo di Bari, "ingeniosus in idiomate materno transumptor" (ma il ... Leggi Tutto

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] di Giovanni Bassiano (perduta nella forma originale), ha un proemio, dovuto, come stesura, alla penna del rinomato dettatore Boncompagno da Signa, che ha molto interesse per le osservazioni che contiene e per i propositi che esprime in fatto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

prosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] p. nel Medioevo designa sempre, insomma, la prosa d'arte, distinta da quel sermo simplex che è destinato agli usi pratici. Anzi, come con che operarono fra Bologna e Firenze (v. Boncompagno da Signa; Bene da Firenze; Fava, Guido; Latini, Brunetto) e ... Leggi Tutto

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 1.3.32: "iudices ordinarios, hoc est provinciarum rectores"): basterà pensare a una formula risalente al 1215 tramandata da Boncompagno da Signa, autorevolissimo maestro del tempo (Ficker, 1868-1874, III, p. 32), oppure a un passo del canonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] a Bologna, con Benedetto di Isernia, negli stessi anni in cui vi insegnavano celeberrimi professori di retorica come Boncompagno da Signa, Bene, Guido Fava. Roffredo è indicato nella lettera come uomo di grande sapere ("virum magne scientie") e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali