LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] del cordone di s. Francesco per la chiesa di S. Bonaventura del convento del Bosco ai Frati, in Mugello.
Nell'ottobre che ornano il soffitto della chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri (gli altri furono dipinti da C. Allori, dal Cigoli e da ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] falsa teoria. Ad essi questa volta risposero Bonaventura Andres, di nuovo il Riccati, e G al sig. conte Giordano suo fratello in difesa di G. B. B. cavalier genovese,in A. Calogerà, Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filosofici,XXI, Venezia ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] data nel 1433 a Sigismondo di Lussemburgo che armò cavalieri due dei suoi figli (Ugone, Niccolò); e anche XVIII (1912), pp. 14-43; Fragmenta Fulginatis historiae (Cronaca di Bonaventura di Benvenuto; Memoriale degli Unti), in RIS, XXV, 2, a ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] Regio secondo un "foglio conti" della Società dei Cavalieri - che gestiva il teatro fin dalla sua fondazione H. Poidras, Dictionn. des luthiers, Rouen 1924, pp. 13, 24; A. Bonaventura, Violino e violinisti, Milano 1925, p. 100; A. Della Corte, Acc. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] iniziative professionali sono presenti presso l’Archivio storico Cavalieri del lavoro di Roma (cartella 7, le sfide dell’ex Martinitt; T. Kezich, Fellini: «Un misto di Bonaventura, zio Paperone e Papà Natale», tutti in Corriere della sera, 31 ott. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] tre anni del suo soggiorno viennese fu al servizio di Ferdinand Bonaventura conte di Harrach, che lo nominò architetto e cappellano di casa , una casa ammobiliata e «una tavola con i suoi cavalieri» – ma l’architetto e sacerdote lucchese, per nulla ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Arcangelo Gabriele - pertinenti al secondo ordine -, un S. Bonaventura e un S. Michele, chiaramente tradotto da una stampa Vergine (da V. Salimbeni), per la Disputanel tempio (G. B. Cavalieri da M. Coxie), per l'Infanzia di Gesù (J. Sadeler da F ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] e l’Adorazione del Nome di Dio con i ss. Francesco e Bonaventura nella chiesa di S. Pietro al Po, la Sacra Famiglia di 140). A Milano si conservano l’Adorazione dei pastori al Castello Sforzesco (Cavalieri, 2010, pp. 33 s., 104, tav. XXII), la Cena in ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] G. Cagnin, La controversa donazione del castello di Stigliano ai Cavalieri Teutonici (Acri, 15 dicembre 1282), in Acri 1291. La fine Il Catastrum seu inventarium bonorum del 1386, a cura di E. Bonaventura - B. Simonato - C. Zoldan, Venezia 1999, p. ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] 1993, p. 418). L’anno successivo partecipò, con Bonaventura Cerri e Pietro Sammartini, al concorso per il posto Medici, Firenze 1993, pp. 417-431 (addenda in Id., Emilio de’ Cavalieri «gentiluomo romano», Firenze 2001, pp. 434, 450, 455); K. Harness ...
Leggi Tutto