Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] , architettura, meccanica). Nel 1629 diviene professore di matematica uno dei maggiori matematici europei, il gesuato BonaventuraCavalieri, corrispondente di Galileo, che insegna fino al 1647. Gli succede l’astronomo Gian Domenico Cassini, che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] e significativi contributi anche alla storia della matematica: Studi sulla vita e sulle opere del famoso p. BonaventuraCavalieri, Bologna 1843; Di alcuni materiali per la storia della facoltà matematica dell'antica Università di Bologna composti ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] trasferito a Bologna per ragioni di salute.
A Bologna seguì le lezioni del suo confratello BonaventuraCavalieri e ne divenne presto coraboratore, supplendolo talvolta nell'insegnamento e coadiuvandolo nell'attiva corrispondenza scientifica. Venuto ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] , ricorrendo a un metodo in cui è da ravvisare quella Geometria degli indivisibili che, ideata più tardi da BonaventuraCavalieri, permise a E. Torricelli di spingersi oltre, giungendo al calcolo dei centri di gravità, alla rettificazione delle curve ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] 1848, p. 201 seg.; P. Predieri, Della vita e corrispondenza scientifica e letteraria di Cesare Marsili con Galileo Galilei e p. BonaventuraCavalieri, Bologna 1952; A. Favaro, Cesare Marsili e la successione di G. A. Magini, in Atti e Mem. della R ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , il gesuato e poi, soppresso l'ordine, prete secolare veneziano Stefano degli Angeli - il seguace di BonaventuraCavalieri; il fautore del metodo degli indivisibili -, il quale, in dialoghi d'imitazione galileiana, figura come anonimo matematico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , città nelle quali era entrato in contatto con gli allievi di Galilei (Michelangelo Ricci, Evangelista Torricelli, BonaventuraCavalieri). Nel 1646 compose un De sistemate mundi, rimasto inedito, in cui accoglieva le teorie copernicane e galileiane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di membri degli ordini religiosi presi in esame soltanto in quanto scienziati, per esempio, il gesuita BonaventuraCavalieri, discepolo di Galilei, specializzato nella matematica degli indivisibili; il secondo livello è basato sulla considerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] metà del 17° sec. ci si interessò alla possibilità di utilizzare uno specchio concavo in luogo della lente obiettiva. BonaventuraCavalieri (1598 ca.-1647) aveva già esplorato questa strada, che fu ripresa negli anni Sessanta da James Gregory (1638 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] stesso volume degli Atti seguì (pp. 129-139) un Saggio sopra i progressi matematici di Girolamo Cardano e BonaventuraCavalieri dopo il ristabilimento delle lettere in Occidente, prova di un interesse per la storia della matematica che affiora nel ...
Leggi Tutto