PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] ’Albero della vita, tabellone narrativo ispirato al Lignum vitae di S. Bonaventura (Firenze, Galleria dell’Accademia, inv. 1890, n. 8459) e da San Concordio, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Castiglioni 3 e quelle del Graduale già a Capraia, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] ad esempio, conservata una sua corrispondenza con il cardinale Bonaventura Gazzola, in cui si tratta degli affari di Stato ed Emanuele De Gregorio, ma venne eletto Francesco Saverio Castiglioni (Pio VIII). Ciononostante, il 5 aprile del 1830 ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] . 1675 al conte Ferdinand Bonaventura Harrach); K.207 (lettere di Leopoldo I al conte Ferdinand Bonaventura Harrach 1674-76); Arch. C. Fontana, Risposta… alla lettera dell’illustrissimo signor Ottavio Castiglioni, Roma 1668, p. 21; P. Nettl, Die ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] segreteria di Stato. Ma nel conclave del 1829, pur attestato su posizioni politicamente moderate e favorevole al card. F.S. Castiglioni, poi Pio VIII, fu emarginato, e dopo l'elezione lasciò quasi tutti gli incarichi. Nel conclave del 1830-31, pur ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] affidato intorno al 1780 al padre Bonaventura Gazzola, docente di scienze e di diritto canonico.
Nel 1782 il Gazzola pubblicò a Cesena morte di Leone XII. L'elezione di Francesco Saverio Castiglioni, Pio VIII, rappresentò una sconfitta per il G., che ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] Camiz).
Nel 1692 il soprano della cappella pontificia Bonaventura Argenti nel suo testamento lasciò al M., a esso connessi); C. Fontana, Risposta alla lettera del signor Ottavio Castiglioni, Roma 1668; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo ...
Leggi Tutto