• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [9]
Biografie [5]
Geografia [2]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Economia [1]

Técchi, Bonaventura

Enciclopedia on line

Scrittore e critico italiano (Bagnorea, od. Bagnoregio, 1896 - Roma 1968). Autore la cui opera è dominata dal contrasto tra morbida sensualità e vigile coscienza morale, tra l'egocentrismo e l'anelito a superarlo attraverso la comprensione degli altri e della natura. Vita Fu direttore (1925-29) del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux; lettore (1933-37) nelle univ. di Brno e Bratislava; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – EGOCENTRISMO – BRATISLAVA – BAGNOREA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técchi, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

WERFEL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WERFEL, Franz Bonaventura Tecchi Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna. Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] un mondo di realtà e di leggenda, non privo di suggestiva grandezza. Bibl.: R. Specht, F. W., Vienna 1926; L. Mazzucchetti, in Leonardo, febbraio 1934, ottobre 1936; E. Rocca, in Pegaso, marzo 1930; B. Tecchi, in Gazzetta del popolo, 5 ottobre 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERFEL, Franz (2)
Mostra Tutti

BERGENGRUEN, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e scrittore tedesco, nato a Riga il 16 settembre 1892. La fama di B. che, inizialmente sotto l'influsso del misticismo russo, si va gradualmente accostando alle forme di un cattolicesimo caro ai romantici tedeschi, data dagli ultimi anni della seconda Guerra mondiale. Meglio che nelle poesie, pur soffuse da un sincero afflato religioso (Die Rose von Jericho, 1936), la sua notorietà è affidata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – MISTICISMO – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGENGRUEN, Werner (1)
Mostra Tutti

BRITTING, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta tedesco, nato a Ratisbona il 17 febbraio 1892, mutilato della prima Guerra mondiale. Britting vale anche come scrittore di brevi prose e di racconti: fra le prime Das Duell der Pferde che, tradotto [...] in italiano da B. Tecchi (Il duello dei cavalli) fu largamente ammirato in Italia per certa nuova e splendente crudeltà delle immagini nella ferocia di un duello fra due stalloni; fra i secondi, notevoli i volumi Der bekränzte Weiher, 1937, e Das ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – P. ALVERDES – TEDESCO – ITALIA

ERNST, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e critico svizzero, nato a Winterthur il 14 giugno 1889. Insegnò lungamente alla Töchterschule di Zurigo, docente universitario nella stessa città. È forse il più fine scrittore di argomenti culturali e il critico più acuto che abbia dato in questi ultimi anni la Svizzera tedesca. Conoscitore della storia e della letteratura dei principali paesi europei, fornito di buoni studî filologici, ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – SVIZZERA – ZURIGO

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich Bonaventura Tecchi Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] . ital. Opere e lettere, a cura di G. Martegiani, Lanciano 1916; Scritti di poesia e di estetica, a cura di B. Tecchi (con introd.), Roma [1934]. Bibl.: E. Dessauer, W.'s Herzenserg., in ihrem Verhältnis zu Vasari, in Studien z. vergl. Literaturgesch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACKENRODER, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia on line

Gadda, Carlo Emilio Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] signora (1983); L'ingegner fantasia. Lettere a Ugo Betti 1919-1930 (1984); A un amico fraterno. Lettere a Bonaventura Tecchi (1984); Lettere a Gianfranco Contini a cura del destinatario 1934-1967 (1988). Da ricordare l'ed. completa delle Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GIANFRANCO CONTINI – BONAVENTURA TECCHI – LUIGI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

BOCELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCELLI, Arnaldo Renato Bertacchini Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] Baldini; le Poesie (Palermo 1949) di Arturo Onofri, curate in collaborazione con Girolamo Corni; le Opere (Milano 1974) di Bonaventura Tecchi. Il B. morì a Roma il 29 novembre 1974. Nel 1975, un anno dopo la scomparsa, Eurialo De Michelis, Biagia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – BONAVENTURA TECCHI – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCELLI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , nel suo lavoro di scavo della crosta di egocentrismi che segnano i protagonisti di Gli egoisti (1959) di Bonaventura Tecchi, fallendo con alcuni ma guidandone altri, per echi paolini e agostiniani, sulla strada della conversione. Atmosfera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali