Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] dimostrare il risultato stesso. Le origini dell’a. infinitesimale moderna si possono far risalire al 17° secolo. BonaventuraCavalieri (1598-1647) pubblica nel 1635 la sua Geometria indivisibilium, dove i solidi sono immaginati decomposti in infinite ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] infiniti segmenti o di un volume in infinite superfici piane sovrapposte, in tutto simile al metodo degl'indivisibili di BonaventuraCavalieri. In A. il metodo aveva aspetto meccanico, in quanto le figure (per es., piane) venivano immaginate pesanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Nicholas Jolley, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1995, pp. 270-352.
Giusti 1980: Giusti, Enrico, BonaventuraCavalieri and the theory of indivisibles, Roma, Cremonese, 1980.
‒ 1993: Giusti, Enrico, Euclides reformatus. La teoria delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e incomplete e le successive generazioni di scienziati svilupparono ulteriormente i suoi studi. Fu soltanto nel 1647 che BonaventuraCavalieri dedusse alcuni principî per i punti focali delle lenti sottili. Nel corso del secolo, matematici come James ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] aperto", "scritto in caratteri diversi da quelli del nostro alfabeto".
Aveva mosso l'attacco per primo il C. (sarcastico BonaventuraCavalieri osserva, in una lettera del 28 dic. 1638 a Galilei, che, "doppo credere di havere abbatuti tutti gl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] di dimensioni del continuo di cui fanno parte e non una dimensione in meno come gli indivisibili di BonaventuraCavalieri. La caratteristica fondamentale di questi nuovi indivisibili è che essi non sono necessariamente uguali fra loro: un punto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] e significativi contributi anche alla storia della matematica: Studi sulla vita e sulle opere del famoso p. BonaventuraCavalieri, Bologna 1843; Di alcuni materiali per la storia della facoltà matematica dell'antica Università di Bologna composti ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] trasferito a Bologna per ragioni di salute.
A Bologna seguì le lezioni del suo confratello BonaventuraCavalieri e ne divenne presto coraboratore, supplendolo talvolta nell'insegnamento e coadiuvandolo nell'attiva corrispondenza scientifica. Venuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] un trattato su tale argomento) e trovano in questi studi un'ulteriore ragione di litigio. Lo stesso BonaventuraCavalieri, che pure non ha dato contributi significativi alla creazione della nuova fisica matematizzata, considerava il suo lavoro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] pochi giorni lo portò alla morte. Si spense a Firenze il 25 ottobre del 1647, anno nel quale scomparvero pure BonaventuraCavalieri e Vincenzo Renieri. I canonici di San Lorenzo a Firenze non vollero concedere onorata sepoltura al corpo dell'illustre ...
Leggi Tutto