• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [6]
Arti visive [2]
Storia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Musica [1]
Sport [1]
Religioni [1]

Meroi, Nives

Enciclopedia on line

Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] inoltre spedizioni in Sud America, Himalaya e Karakorum. Tra le sue imprese più rilevanti va citata quella effettuata nel 2003: prima donna nella storia dell'alpinismo, con Benet e L. Vuerich ha scalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONATE SOTTO – SUD AMERICA – DHAULAGIRI – KARAKORUM – ALPINISMO

BONOMINI, Paolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMINI, Paolo Vincenzo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10). II [...] Milesi a Villa Almé e Agliardi a Sombreno; della casa Colleoni a Osio; delle ville Colleoni a Grená, Lochis a Bonate Sotto, Ambiveri a Seriate, Giavazzi a Verdello. In Bergamo il B. lavorò nel palazzo Pesenti, nelle case già Carrara, già Patirani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – BONATE SOTTO – LOMBARDIA – BORROMINI – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMINI, Paolo Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PICENARDI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICENARDI, Mauro Mauro Pavesi PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] . Sembra invece precedente al 1790 la pala con i Ss. Fermo e Rustico per la chiesa di S. Giorgio a Bonate Sotto. Risalgono verosimilmente a una cronologia coeva le tele mitologiche con Venere e Adone, Cefalo e Procri, Atalanta e Meleagro, Borea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – VINCENZO ANGELO ORELLI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REGISTRI PARROCCHIALI – PAOLINA SECCO SUARDO

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] sarebbero quelli di Ponte San Pietro, di Sedrina, di Mornico, di Bonate Sopra, ecc. Dopo la morte di Luigi, avvenuta il 15 agosto del , piemontese assai stimata) avevano avviata dal 1824. Sotto la direzione del figlio di Francesco, Carlo Vegezzi- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGAPESTO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo Gigliola Soldi Rondinini Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] 1176, 1180, alternandosi negli altri anni con Arderico de Bonate, Arialdo da Baggio, Azzo Ciceranus, Ottone Zendadario. La data del governo del Comune di Milano, nel periodo in cui, sotto la spinta dei contrasti con Federico I, si definiscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] di macinatura e di transito da Vulpariolo all'Adda e infine prese sotto il suo mundio tutti i castelli del vescovato (ibid., n. 112 in veste di missus di Berengario, un placito in Bonate Superiore che diede ragione al vescovo di Bergamo Adalberto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
toffoletta
toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali