INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] postuma Le vive fiamme (1565) curata da Giulio Bonagiunta: al di là delle questioni attributive, della Giornata di studi, Cremona…1992, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa Barezzani, Lucca 1995 (contributi di C. Gallico, pp. 3 s.; L. Paget, pp. 5-13; P ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] . L'affresco nella lunetta soprastante la tomba di Bonagiunta Tignosini sulla quale è la data 1274 (che può il portale d'ingresso al transetto settentrionale del duomo di Lucca, sostituito da un bassorilievo nel 1786. Il disegno tratto dal mosaico ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] 1400 l'importanza politica della fazione crebbe al punto da fare scattare l'identificazione dei suoi interessi con Bonagiunta di Simone di Bonagiunta Schezza, mercante lucchese dell'ultimo quarto del XIV secolo, Lucca 1974, p. 16; C. Meek, Lucca ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] il prezzo di venti libbre di cascame di seta da Giuntaccio di Cecio Bonagiunta e il 15 apr. 1314 promise a Biliotto di ) Bunturi Dati de Luca et heredum".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Opera di S. Croce. n. 5, cc. 2-6; Ibid.; Estimo ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] una collettanea veneziana, Il desiderio, curata da un cantore di S. Marco, Giulio Bonagiunta. Nello stesso anno la dedica del secondo pp. 85-89; C. Assenza, La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca, 1997, pp. 164 s.; J.A. Bernstein, Music printing in ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] con Iacopo Sbarra, Bonagiunta Orbicciani e Iacopo Rapondi fu inviato con il cancelliere Guido da Pietrasanta per chiedere il rilascio di del Quattrocento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Consiglio generale, 1-12; 702-703; Diplomatico, Arch ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] sospettato di complotto, fu confinato ad Alessandria; in marzo o aprile dell'anno seguente poté però rientrare a Lucca.
Da quel momento il G. si impegnò in un'azione instancabile di ricostituzione del patrimonio familiare che si concentrò nelle ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] di Simonetto, Giuntino di Bonagiunta, Giovanni di Giovanni e .
Fonti e Bibl.: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento Milano 1986, ...
Leggi Tutto