• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [73]
Storia [47]
Religioni [10]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Scienze politiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Biologia [1]

BONACOLSI, Pinamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Pinamonte Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 205; E. Salzer, Ueber die Anfänge der Signorie in Oberitalien, Berlin 1900, pp. 132-134; S. Davari, Per la genealogia dei Bonacolsi, in Arch. stor. lombardo, XXVIII (1901), pp. 25-33; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova,ibid., XI, (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GUIDO DA CORREGGIO – SALIMBENE DE ADAM – CASTEL D'ARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Filippo Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] natale, compi studi teologici (come "lector in theologia" è ricordato da Salimbene de Adam) e successe verso il 1275 a fra' Timidio, eletto vescovo di Verona, nella carica di inquisitore della Marca Trevigiana. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ALBERTO DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – ALBERTO D'ASBURGO

BONACOLSI, Bardellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Bardellone Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] il B. poté concludere un accordo, in base al quale il possesso di Castel d'Ario fu nuovamente garantito alla famiglia Bonacolsi da parte dei Veronesi. Il B. si sentiva ormai talmente sicuro nella propria signoria che nel luglio del 1294 liberò dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – GUIDO BONACOLSI – CASTEL D'ARIO – MARCARIA – OSTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Bardellone (1)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Tagino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Tagino (Tayno) Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona. La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] ., 2 ediz., XV, 3, a cura di G. Bertoni e E. P. Vicini, pp. 50, 52, 56; S. Davari, Per la genealogia dei Bonacolsi, in Arch. stor. lomb., s. 3, XVI (1901), p. 33; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – OBIZZO D'ESTE – CASTELBARCO – BARDELLONE – ENRICO VII

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] a Verona il 10 febbr. 1311. Il nuovo vicario non tardò a richiamare in città i fuorusciti, i vecchi nemici cioè dei Bonacolsi, come i conti di Casaloldo, i Riva e i Gaffari (Ferreto nomina espressamente Cortese da Casaloldo e Venetico de' Gaffari) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella Ingeborg Walter Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i duchi e scendere a patti. Il 29 dic. 1301 fu conclusa la pace, nella quale i duchi si impegnarono a restituire a Filippo Bonacolsi i beni temporali del suo vescovato, e soprattutto la città e il castello di Trento. Più complessi erano i motivi e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – PIETRO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Guido, detto Bottesella (1)
Mostra Tutti

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] , Decreti, reg. n. 40, c. 108r); potrebbe il mutamento esser dipeso dall'assunzione del cognome di qualche ramo dei Bonacolsi estintosi. Quel che è certo è che il cognome Alari risulta testimoniato dai genealogisti mantovani. Il primo gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELCALZER, Vivaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCALZER, Vivaldo Eugenio Ragni Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] da Bartolomeo Anglico intorno al 1260. La dedica che il B. ne fece "al segnor so nobel e magnifich meser Gui dey Bonacols, Capitaniy e perpetual segnor, de Mantoa" ne pone comunque il termine post quem, di composizione al luglio dell'anno 1299, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 321; A.M. Allen, A history of Verona, London 1910, pp. 162-236 e ad Indicem; C. Cipolla, Il processo ecclesiastico contro Rinaldo Bonacolsi dal 1323 al 1326, in Scritti varii di erudiz. e di critica in on. di R. Renier, Torino 1912, pp. 391-394, 398 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] da Parma (1° agosto), da Reggio (2 agosto) e da Modena (27 novembre), sia in Lombardia, dopo la tragica morte di Rainaldo Bonacolsi e l'avvento al potere in Maritova di Luigi Gonzaga e dei suoi figli Guido, Filippo e Feltrino (14 agosto), l'E. prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali