ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] , Decreti, reg. n. 40, c. 108r); potrebbe il mutamento esser dipeso dall'assunzione del cognome di qualche ramo dei Bonacolsi estintosi. Quel che è certo è che il cognome Alari risulta testimoniato dai genealogisti mantovani.
Il primo gruppo di ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale è conosciuto l'orefice, scultore e medaglista Pier Iacopo Alari Bonacolsi (forse Mantova 1460 circa - Gazzuolo 1528). Lavorò per i Gonzaga, derivando per lo più dall'antico i motivi [...] dei suoi piccoli bronzi, cesellati con estrema finezza, e delle sue medaglie. Fu anche valente conoscitore e restauratore di cose antiche ...
Leggi Tutto
Notaio e letterato (n. Mantova prima del 1250 - notizie fino al 1308). Fu al servizio dei Bonacolsi, e a Guido de' Bonacolsi (signore di Mantova dal 1299 al 1309) dedicò un volgarizzamento in dialetto [...] del volgare mantovano ai primi del sec. 14º; è conservata in tre manoscritti, tra cui quello donato dall'autore a Guido de' Bonacolsi (ora conservato nel British Museum), adorno di miniature e con correzioni marginali probabilmente autografe. ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] da Bartolomeo Anglico intorno al 1260. La dedica che il B. ne fece "al segnor so nobel e magnifich meser Gui dey Bonacols, Capitaniy e perpetual segnor, de Mantoa" ne pone comunque il termine post quem, di composizione al luglio dell'anno 1299, e l ...
Leggi Tutto
Casaloldo (Casalodi)
Adolfo Cecilia
I conti di C., castello nel Bresciano, furono signori di Mantova fino al 1272, quando il ghibellino Pinamonte dei Bonacolsi cacciò da Mantova il guelfo Alberto da [...] Virgilio sulla fondazione di Mantova, per indicare non la località, ma la casata, in particolare Alberto: Già fuor le genti sue dentro più spesse, / prima che la mattia da Casalodi / da Pinamonte inganno ricevesse (v. anche BONACOLSI, PINAMONTE DE'). ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1245, probabilmente a Mantova, dove svolse la sua attività politica e amministrativa, nonché professionale, avendo l'ufficio di notaio. Fu anche notaio del podestà e caldo partigiano dei [...] notizia certa di lui è dell'aprile 1307. Forse nei primissimi anni del Trecento messer Vivaldo dedicò a Guido Bonacolsi e ai fratelli di lui un volgarizzamento del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, una delle più divulgate compilazioni ...
Leggi Tutto
Figlio di Gherardo "dei Denti" (n. forse Parma 1225 circa - m. 1299); fu podestà di Genova, Bologna, Modena, Piacenza, capitano del popolo a Firenze e a Modena. Era podestà a Mantova quando fu cacciato [...] (1272) dai Bonacolsi. Capitano in Parma (1285), ostacolò con successo i piani degli Estensi per instaurarvi la signoria. ...
Leggi Tutto
Capitano generale (1268 circa - 1360) di Mantova. Podestà di Modena (1313), di Mantova (1318) e di Parma (1319). Formatasi una potenza economica considerevole, che si estendeva da Mantova a Ivrea, nel [...] Nel 1329 era nominato da Ludovico il Bavaro vicario imperiale e nel 1354 da Carlo IV ebbe i beni dei Bonacolsi. Comprendendo la difficoltà di conservare il suo stato, s'appoggiò sempre alla parte imperiale, sperando così di salvarsi dalla ascendente ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º-14º) di Farinata; visse in esilio con tutti i membri della sua famiglia ghibellina (dopo il 1267). Enrico VII lo nominò suo vicario a Mantova (1311), in tale qualità spianò la strada all'avvento [...] di R. Bonacolsi. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 321; A.M. Allen, A history of Verona, London 1910, pp. 162-236 e ad Indicem; C. Cipolla, Il processo ecclesiastico contro Rinaldo Bonacolsi dal 1323 al 1326, in Scritti varii di erudiz. e di critica in on. di R. Renier, Torino 1912, pp. 391-394, 398 ...
Leggi Tutto