• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [22]
Arti visive [7]
Storia [6]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Fisica [2]
Trasporti [1]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]
Musica [1]

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , Venezia 2008; Storia di Carpi. I. Dalle origini all’affermazione dei Pio, a cura di P. Bonacini - A.M. Ori, Modena 2008 (saggi di B. Andreolli, P. Bonacini, C. Corti); Storia di Carpi. II. La città e il territorio dai Pio agli Estensi, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

MONTANARI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Geminiano Ivano Dal Prete –  Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 2010, pp. 33-73 (sul M. vedi in particolare pp. 34-48). Sul periodo modenese del M. e le Ephemerides Novissimae: C. Bonacini, Sull’opera scientifica svolta a Modena da G. M., in Annuario della R. Università di Modena, 1933, Appendice (1935), pp. 17 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PIRRO MARIA GABRIELLI – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Geminiano (4)
Mostra Tutti

PEDROLLO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROLLO, Arrigo Guido Viverit PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello. Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] i lavori pubblicati. Pedrollo ebbe due figli, che gli sono sopravvissuti: Anna Maria, nata nel 1912 dal primo matrimonio con Emma Bonacini, e Riccardo, nato nel 1916 dal secondo matrimonio con Ada Corbetta (cfr. Pasquali, 2010-11, pp. 20, 23, 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – JOHN MILLINGTON SYNGE – GIANANDREA GAVAZZENI – GIOVACCHINO FORZANO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROLLO, Arrigo (1)
Mostra Tutti

BIASIOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASIOLI (Biasoli), Angelo Fabia Borroni Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] ,ad Indicem; Id.,Stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco di Milano, Milano 1934,ad Indicem; C. Bonacini,Bibliografa delle arti scrittorie e della calligrafia, Firenze 1953, nn. 203, 1742; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPPI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIPPI, Tito Vittorio Cantù Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] propria dei servizi meteorologici ufficiali. Anche delle nubi iridate l'A. fu forse il maggiore studioso italiano (T. Bonacini, Meteore ottiche, in Pubblicazioni dell'Osservatorio geofisico di Modena, 1939, p. 59). A partire dal 1938 egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] opere sono la facciata di casa Tioli (1835), il palazzo Fontanelli e la chiesa parrocchiale (1868-71) a Pievepelago, i palazzi Bonacini, Guidelli, Pignatti e Gilly a Modena, la chiesa di Castelnuovo Rangone, la casa Pio a Camurana, Pa azzo Vecchio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPHIAREO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano Alessandro Pratesi Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] ,in All'insegna del libro,I(1928), pp. 49-64; H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium ordinum s. Francisci,III, Romae 1936, p. 153; C. Bonacini, Bibliografia delle arti scrittorie e della calligrafia,Firenze 1953. pp. 22-29. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] stesso anno il F. eseguì anche la decorazione di un soffitto nel palazzo Foresti di Carpi e alcuni medaglioni per la villa Bonacini di Casinalbo. Nel 1900 lavorò nel salone del piano nobile del palazzo Viti di Modena. Intensa fu pure l'attività del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLA Andrea Bedina Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] dinastia feudale. Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, p. 46; Id., Il Regno italico, Torino 1986, p. 188; P. Bonacini, La corte di Vilzacara all'incrocio tra dinastie funzionariali, enti ecclesiastici e poteri signorili (secc. IX-XII), in I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – ADALBERTO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II

MARANO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANO, Andrea da Enrico Angiolini Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, pp. 385 s.; P. Bonacini, Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà. Modena nel secolo XIII, in Atti e memorie dell'Acc. di scienze, lettere e arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali