• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [222]
Storia [162]
Religioni [42]
Arti visive [28]
Diritto [23]
Letteratura [23]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [13]
Geografia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] lasciare il servizio papale. Dal 1472 il C. si accordò con Galeazzo Maria Sforza per una condotta di 800 cavalli in guerra e 500 in pace; per mantenere nel Parmigiano e fece parte della corte della duchessa Bona. Nel 1474 fu inviato in Toscana, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Girolamo Lorenzo Tanzini MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] ambasciatore della Repubblica presso i duchi di Milano: anche dopo l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza nel 1476, infatti, la vedova Bona di Savoia e il giovanissimo erede del ducato Giangaleazzo rappresentavano il principale alleato italiano di ... Leggi Tutto

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] monarchia. Una lunga ricerca erudita è pure alla base delle Notizie genealogiche intorno alla vita di Bona di Savoia moglie di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano…(Torino 1838); inoltre la lettura degli antichi documenti gli ispirò l'esile novella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIETTA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Oberto Giustina Olgiati Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] ripristinare il dominio sulla città la vedova di Galeazzo, Bona di Savoia, affidò a Roberto di Sanseverino la guida ai Milanesi che volevano deporlo, sollevò la città contro gli Sforza ed assunse il titolo di doge, governando Genova affiancato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Iacopo Marco Gemignani Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini. L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] giugno 1581, per mano del commendatore maggiore M. Sforza, e iniziò il triennio di addestramento teorico-pratico . 49, 51, 53, 55-61, 65, 68 s., 71; Id., La conquista di Bona, in Quaderni della Società di storia militare, II (1994), pp. 9, 15-21, 27, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – GALILEO GALILEI – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

BUCCIARDO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] incaricando a tale fine il B. di stabilire "qualche bona intelligentia" con tutti i nemici italiani dei Francesi. Era 1495), Paris 1892, p. 320; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza..., II, Paris 1897, pp. 371, 454; G. B. Picotti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] e rinnovasse come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia. Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488, il C. compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Antonio seniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Antonio seniore Chiara Quaranta – Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi. Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] aveva appena sette anni (Litta, 1835, tav. II). Gli stretti rapporti con gli Sforza consentirono ad Antonio di entrare in relazione con il Consiglio privato della reggente, Bona di Savoia, che si era circondata di un gruppo di fidi consiglieri nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – GIAN GALEAZZO SFORZA

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] , in cui si firma "aurifice in Ferrara". Si ricordano la medaglia di Bona di Savoia, le due dedicate rispettivamente a Galeazzo Maria Sforza e nuovamente alla moglie Bona, quella con l'effige di Sigismondo d'Este, donata agli Anziani di Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Ludovico Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] sec. XV e i primi anni del successivo ne seguirono le sorti politiche, passando dal servizio di Gian Galeazzo e Ludovico Sforza a quello di Luigi XII. Il B. partecipò insieme con il fratello Giberto alla campagna di Lombardia del 1499 nell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali