BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] obstante el motino fatto, stesse di bono animo che sapea ben soa bona fede, et che per causa sua non era seguito, ma che premunirsi contro l'eventualità di una restaurazione di Francesco II Sforza "sino a voler eccitare il popolo di Milano contro di ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] suffragare l'ipotesi (è una lettera del cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza scritta da Roma in data 12 dic. 1544) prova solo che "conservatur per gratiam dei in iustitia iustus, per bona opera et orationes" e per concludere "quibus operibus ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] ). L'anno seguente, in aprile, la duchessa di Milano Bona di Savoia, inviava una lettera al priore e ai monaci e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 29-42; C. Perkins, Italian sculptors ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] . 66); " sicut scriptum est: Quam speciosi pedes evangelizantium bona ", già proclamava s. Paolo (Rom. 10, 15) che neccesariamente si muovono da Amore sono quelli che l'uomo si sforza di raggiungere " in quanto essere razionale, con l'esercizio delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] nel cenobio di S. Marta con i nomi di Bona Taddea e di Arcangela Gabriella.
La fortuna di Visconti subì edizioni moderne in I Canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979; Pasitea, in Teatro del ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] attività letteraria del M., da un primo epitalamio per Tristano Sforza nel 1455 alla Threnodia per l’uccisione di Galeazzo Maria nel un’altra opera dedicata a una donna della famiglia dominante, Bona di Savoia: Momidos, sui vizi delle donne. Altri ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di S. Giustina a Padova e nel 1436 divenne abate di S. Bona di Vidor presso Ceneda. Morì come abate di questo monastero nel 1460 l'ordine di congiungersi con le truppe di Francesco Sforza impegnate nella lotta contro Sigismondo Pandolfò Malatesta e di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] nuovo impulso dalla liberazione di Ibleto, voluta da Bona dietro l'impegno del suo aiuto nella lotta contro . ligure di st. patria, XXIII (1890), pp. 529 s., 586; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, pp. 468, 485, 495 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] 1454 e siglava finalmente il consenso, fino a quel momento osteggiato dai duchi, al matrimonio dello stesso Galeazzo Maria Sforza con Bona di Savoia.
Nel quadro più ampio dell'adesione alla Lega, che si andava delineando allora sotto gli auspici di ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] et ordini d’architettura… (1705 circa), a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Firenze 1990, pp. 40 s., 194 . Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e di Massimiliano Stampa, II, Milano 2005, pp. 450, ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...