GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] testa anticha" che risulterà una patacca: né "antiqua né bona" a giudizio d'Andrea Mantegna e Giovan Cristoforo Romani) G. stesso si è abilmente adoperato in tal senso e perché Massimiliano Sforza si è preso a cuore la sua sorte in sede di trattative ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di condotte - ora per Venezia, ora per gli Este e per gli Sforza - sia di "tenere soldati a difesa dei propri domini", sia di di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona di Savoia furono tuttavia sempre molto difficili a causa del ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] et confidenza» fosse in grado di estirpare le eresie di «quelle anime smarrite», che occorreva anzitutto persuadere «con la bona dottrina et con l’assiduità et patientia et con ogni amorevolezza et charità», come avrebbe poi suggerito nel 1550 al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Ma non disdetto quello se - mentre il duca Francesco Sforza, asserragliato nel castello, subisce l'assedio cesareo - il e il 13 è senz'altro a Rivalta sul Mincio, in "bona convalescentia" della quale con lui "se alegra" il cugino Carlo venuto ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] Tegno de folle 'mpres' 16 " troppo / agravata "; Donna, l'amor mi sforza 30 " arde / immantenenti "; Lo fin pregi' 48 " Anche / in vo' , come in Pg I 9 e qui Calïopè / alquanto surga; XI 119 bona umiltà, / e gran tumor m'appiani; XII 79 Vedi colà / un ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] delitti contro lo Stato.
Nel 1466, sempre per volontà dello Sforza, il B. fu nominato podestà di Genova e dell'isola di forse anche stimando speciosa la ragione addotta dal B. - Bona di Savoia scrisse al suo governatore in Parma, confermandolo nell' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 1518, veste nella quale, l'11 settembre, pronuncia "una bona renga" sull'"indusiar" delle partenze, a parte dei padroni dell dal D. e riepilogo delle trattative successive alla morte di Francesco Sforza, ove concernono il D. le cc. 162r-185v, 210v- ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] inflisse una dura sconfitta sul campo, accelerando la crisi diplomatico-militare della reggenza di Bona di Savoia e favorendo l’aperta ribellione di Ludovico e Sforza Maria Sforza, che, nel gennaio del 1479, ruppero l’esilio e si congiunsero alle sue ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] poi esibite dal frammento di ancona raffigurante Bona di Savoia presentata da una santa martire, . Albertario, Documenti per la decorazione del Castello di Milano nell’età di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476), in Solchi, VII (2003a), 1-2, pp. 19-61; ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] cura di P. Frassica, Firenze 1979; G. M. Filelfo, Consolatoria, dedicata alla duchessa di Milano Bona di Savoia, per la morte del duca Galeazzo Maria Sforza, a c. di A. SchoysInan Zambrini, Bologna 1992.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo, Epistulae, Venetiis ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...