Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] fu nominato capitano generale, ma poi venne a trattative, e nel 1468 si ristabilì la pace. Galeazzo Maria Sforza, secondo l'intesa con Luigi XI, sposò Bona di Savoia, sorella minore di A., contro la volontà del duca e di Iolanda; non riuscì tuttavia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Luigi XI: in Savoia nelle lotte della famiglia ducale, a Milano fra Sforza e Orléans, a Napoli fra gli Aragonesi e gli Angioini, a Roma ora al Louvre; le statue di Carlo V e della moglie Bona di Savoia, già nel portone dei Celestini, e ora al Louvre ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] tipiche desinenze celtiche in -dunum, -magus, -ritum, -bona, e la toponomastica fluviale come Dubra, Lutra, ecc., ricordavano monarchia e della nazione spagnola, esaurita per l'enorme sforzo durato per fondare, senza fortuna, l'egemonia spagnola in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quelle di Bizantini e Franchi, poi infine con disperato sforzo resisteva ai tentativi di assorbimento da parte del restaurato senza poesia. Più gustoso in qualche particolare G. C. Bona, che, con lo pseudonimo di Gnesio Basapopi, veniva sfornando ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] S. Petronio convergono per tutto il Quattrocento gli sforzi dei Bolognesi, i quali sentirono solo superficíalmente gli ); di Di Podio, di Cannuzio, di Ganassi del Fontego, di Bona, di Bianciardi, di Ramis de Pareja (De musica tractatus, Bologna 1482 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] difesa di Salerno contro gl'infedeli. Sono i primi accenni di uno sforzo più vasto e coerente, che si svolge sulla fine del secolo X i Pisani fanno sentire i "segni del loro trionfo" a Bona nell'Africa; nel 1063, affiancando l'impresa normanna, i " ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , comunemente note col nome di Allegorie omeriche, si sforza di dimostrare come i rimproveri d'immoralità e di è scritto:
En ego Fortuna moderor mortalibus una
Elevo, depono, bona cunctis vel mala dono
Induo nudatos, denudo veste paratos
In me ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] a cavallo, come si legge in una condotta di Costanzo Sforza, Signore di Pesaro (17 febbrajo 1479) ov'era detto a servizio anche "tempore pacis, balestrieri a cavallo 25 di bona gente...".
Continuando l'esame dei documenti, si trova che nella ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] dicti Aczi, ubicumque dictus Aczius voluerit ipsum morari, continue, bona fide, sine fraude, hinc ad dictum terminem die noctuque concorso sotto speciali condizioni d'età. La scuola si sforza di applicare le tendenze moderne dell'arte e dell'estetica ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] , dimenticando i rancori privati; così nel 1477 stabiliva il matrimonio del suo primogenito Alfonso con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria e Bona; nel 1480 fidanzava a Francesco, figlio del marchese di Mantova, la figlia Isabella e nello stesso ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...