CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] p. 51).
Nel 1792, dopo l'occupazione francese del ducato diSavoia e del contado di Nizza, fu tra le truppe a Saluzzo, e nel 1793 associazione di laici richiamantesi alla settecentesca Amicizia cristiana, ma avente caratteristiche nuove (cfr. C. Bona, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] una famiglia a Bona. Tale lavorio fu favorito dalla nuova e più grossa ondata di proscritti del 1831, sfortunata spedizione diSavoia (vedi il testo delle condanne di essa da parte della buonarrotiana Grande Vendita Cosmopolita di Parigi, in ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] a Malta..., Milano 1940, p. 91 n. 8e Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. 228 ss.); Lorenzo, solus in aula" sa "servare modum... et praeferre bona inhonestis, quaestionibus artes"), dai tratti signorili pur nella relativa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e il principe Tommaso diSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei (1º giugno 1676); il Diarium di Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina di Fulvio Servanzio, Vat. lat. 12.375 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] diBona Sforza con Sigismondo I Jagellone di Polonia; qualche mese più tardi partecipò alla Dieta di Bacs lettere conservate negli archivi di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio diSavoia, a cura di U. Fiorina, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] con Bona Sforza, la figlia di Gian Galeazzo Maria e Isabella d’Aragona. L’ipotesi sfumò ma l’accasamento di M. un po’ rientrò nei velleitari abbozzi di rivalsa improvvisati durante la reggenza di Luisa diSavoia. Da Lione, dove risiedeva quanto ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Giovanni Antonio della Bona.
Le opere databili intorno al 1495-96, come le tavole della parrocchiale di Conzano e Spanzotti, da Chivasso, rimandava a Carlo II diSavoia una sua copia di una Madonna «florentina», accompagnandola con una lettera ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] e Carlo Borromeo che incontra Emanuele Filiberto diSavoia, forse realizzata in collaborazione con il Duchino Neilson, Morazzone. P. F. M., ibid., II, pp. 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del Sacro Monte. Il Morazzone e la pittura a Varese nel ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] sua stessa proposta, di procacciare "bona summa de formenti a convenienti priexii de la parte diSavoia" (Dalla Santa, p. 199), munendolo di credenziali per il gran cancelliere diSavoia e i marchesi di Monferrato e di Saluzzo.
Nel febbraio 1510 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bonadi Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] effettuare un sopralluogo, in previsione della sfida armata, ma il 1( marzo il conte diSavoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece ritorno in patria e l'idea del duello fu accantonata.
La guerra continuò in Molise e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...