SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] sua carriera nella Curia romana; il 1° aprile 1478, per intervento della duchessa BonadiSavoia e del segretario ducale Cicco Simonetta, fu promosso vescovo di Alessandria, essendo già uditore della Rota. Dal 1478 risiedette prevalentemente a Roma ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] , ma si può attribuire con certezza al F. in base a una petizione rivolta a BonadiSavoia, duchessa reggente di Milano, intorno al 1477, dal balestriere ducale Giovanni Varesino, che evidentemente era stato impiegato nell'officina tipografica ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] . È probabile che il B. abbia poi preso parte anche alla battaglia di Riccardina (25 luglio 1467).
Si dice che il B. sia stato nei favori diBonadiSavoia, sposa del duca Galeazzo Maria Sforza, e che abbia ricevuto da lei, nell'anno 1473, il feudo ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] . In tale veste è incaricato il 10 ott. 1473 di sottoporre ad inchiesta il podestà e gli ufficiali ducali di Savona.
Il 3 genn. 1477, con diploma della duchessa reggente BonadiSavoia, venne nominato consigliere del Magistrato straordinario. In un ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] ceteris libris meis"; del giugno 1460 è una lettera al Decembrio. Da altri documenti di questo periodo sappiamo che egli aveva l'ufficio di segretario e governatore diBonadiSavoia, moglie di Galeazzo Maria Sforza. Nel 1469 era presente alle nozze ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] ad entrare nella lega. Erano lì anche gli ambasciatori aragonesi e di Firenze con il medesimo intento, che però non fu raggiunto.
Il s. 7-8, VI (1939), p. 145; C. Santoro, Un codice diBonadiSavoia, ibid., s. 8, I (1954-1955), p. 274; L. Cerioni, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] cancelliere. La sua attività pubblica fu in seguito molto modesta. Nel 1481 si ha notizia della sua presenza presso BonadiSavoia, la duchessa vedova esautorata da Lodovico il Moro, ad Abbiategrasso. Nel 1488 compì una missione a Mantova. Il 1 ...
Leggi Tutto
BONAdi Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] dovettero abbandonare lo Stato: Bonadi Berry fu data in sposa a Bernardo d'Armagnac, mentre B. si ritirò nel 1395 a Mâcon, dove morì il 19 genn. 1403.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royalemaison de Savoie, IV, 1, Turin 1753 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e diBonadi Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] quando a favore diBonadi Borbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, di Borbone: questi nel 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca diSavoia Ludovico si gettò nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte diSavoia e diBonadi Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] 1372 il padre concordò il futuro matrimonio del figlio con Bona, figlia del duca di Berry: il matrimonio fu celebrato a Parigi nel 1377, ma la sposa venne in Savoia solo nel 1381. Secondo il contratto matrimoniale, A. ebbe il governo della Bresse e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...