CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] storica dell'architettura e dell'urbanistica castellana, Firenze 1979; E. DiBona, P. Costa Calcagno, Castelli della Valle d'Aosta, Novara lo stesso fecero i conti di Bretagna con Saint-Aubin-du-Cormier, i conti diBorbone con Billy e tanti altri ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nel 1382. Sulla porta orientale erano state collocate le statue di Carlo V e di Giovanna diBorbone (m. nel 1378) e dei loro figli Carlo VI dopo il suo avvento al trono e la figura giacente diBonadi Francia (la testa è conservata ad Anversa, Mus. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, zio di Filippo il Bello. Questa dedica può essere stata dettata da ragioni di buon vicinato, poiché, grazie al suo matrimonio con Beatrice diBorbone, Roberto di Rhetoricorum, ibid. 1515; Super De bona fortuna, ibid. 1496, Super De ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] infatti, di lui in un contesto in cui Carlo diBorbone (cugino di F., ché figlio di Chiara Gonzaga sorella di suo padre presso l'imperatore Lorenzo Campeggi il 10 del mese - hanno preso bona resolutione". Carlo V "ha voluto che" F. paghi ogni anno, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda diBorbone, figlia di [...] matrimonio con la principessa Maria Cristina diBorbone, figlia di Ferdinando IV re di Napoli, avviate sin dal 1803 quando associazione di laici richiamantesi alla settecentesca Amicizia cristiana, ma avente caratteristiche nuove (cfr. C. Bona, Le ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] «homo da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi - R. 323). La liberazione avvenne in cambio di un ritratto postumo del Connestabile diBorbone e Peruzzi poté lasciare Roma per ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] la loro posizione neanche quando il nuovo re, Enrico IV diBorbone, nel 1600 sposò a sua volta una Medici, Maria; di aggiungere una cappella sepolcrale al duomo di Cracovia (Tönnesmann 2000), sposò un’italiana, Bona Sforza d’Aragona, figlia del re di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , leggere come antitodo contro le superstizioni le opere di J.-B. Thiers, Bona, Mabillon, Martène, Chardon (pp. 31 s.). , così come prima lo era stato da Carlo III diBorbone e in forza di tale titolo era passato ai suoi successori. I Francesi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] matrimonio con Bona Sforza, la figlia di Gian Galeazzo Maria e Isabella d’Aragona. L’ipotesi sfumò ma l’accasamento di M. per 24 mila ducati», nonché quella del duca Carlo diBorbone e quella di M., il quale, precisa Badoer, «tiene corte bellissima ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Bonadi Lussemburgo e Boemia, sorella dell'imperatore Carlo IV. Era da poco stata annessa al regno francese la regione del Delfinato, quando nel 1349 il futuro Giovanni II decise di rinunciare al titolo didi C. e di Giovanna diBorbone conservate ...
Leggi Tutto