Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca diBorbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e lanzichenecchi nel diritto giustinianeo iudicia stricti iuris) gli iudicia bonae fidei, nei quali è lasciato libero gioco alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in mezzo di Toscana". Anche in Polonia, al tempo diBona Sforza, moglie di quel re, l'italiano divenne lingua di corte. Diffusione XVIII, Parma 1923; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo III diBorbone, voll. 2, Roma 1923. E confronta F. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 375 km.); b) Parigi-Lione-Marsiglia (730 km.); c) Marsiglia-Tunisi-Bona (1293 km.); d) Lione-Ginevra (113 km.); e) Cherbourg-Basilea sangue, i duchi d'Angiò, diBorbone, d'Alençon, di Bretagna, desiderosi di affermare la loro indipendenza dalla corona ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] : la Carthaginiensis e l'Hipponiensis (da Hippo Regius, Bona); la terza non sappiamo se comprendesse la parte meridionale della del duca diBorbone e di Giovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi di pace profittarono ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 3 luglio 1735 Carlo diBorbone cingeva nel duomo di Palermo la corona del regno e giurava di osservarne, come già Vittorio a Modica: buonu, bona; muortu, morta; a Caltanissetta: pedi, plur. pidi, ecc. Questi dittongamenti di ragione antica vanno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le origini dal principe Enrico diBorbonedi Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio Bona, che, con lo pseudonimo di Gnesio Basapopi, veniva sfornando "quaderni", che, tolti rari tocchi di malizia, di tragicità forse più predicatoria che sentita, e di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] energica direzione della madre duchessa Bonadi Savoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta, che seppe 1526 ad opera delle truppe della lega di Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; tumulti popolari ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] come senza successo è il tentativo dei Genovesi e del duca diBorbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. I Turchi di Sardegna; nel 1034, i Genovesi s'impadroniscono diBona, sulla costa africana; nel 1062 i Pisani entrano nel porto di Palermo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] uomini di truppa. A Orléans furono arrestati il re di Navarra Antonio diBorbone e suo fratello il principe di Condé e pretendente di Milano (1394-1465), che sposò prima Isabella di Francia vedova del re Riccardo II d'Inghilterra, poi Bona d'Armagnac ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di conte di Charolais, aveva governato la Fiandra e l'Artois. Sposato nel 1409 a Michela di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di il vescovo "borgognone" Luigi diBorbone fu tale, che egli ruppe ...
Leggi Tutto