• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [23]
Arti visive [17]
Religioni [7]
Geografia [5]
Storia [6]
Biografie [5]
Europa [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Italia [2]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Bitola) di un altro luogo sacro, che un'offerta alla dea Pasikrateia e decreti di affrancamento del III-IV sec. d.C. II, 1977, pp. 211- 232; J. Gascou, La succession des bona vacantia et les tribus romaines de Volubilis, in AntAfr, XII, 1978, pp. ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vilani cum il favor suo et cum il sangue loro l'hanno recuperato in bona parte" (G. Priuli, I diarii, p. 137). 157. Cf. Lionello due tengoni il mirto e la rosa sacrata all'amorosa Dea, che sono simboli di perpetuo amore, si veggono accompagnate da ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] Ruoti: E. Fabbricotti, Ruoti (Potenza). Scavi in località Fontana Bona, 1972, in NSc, 1979, pp. 347-413. - .C. i tratti figurativi di origine occidentale scompaiono gradualmente; la dea indossa un mantello scollato e decorato e un copricapo, una mano ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Strozzi(24), la città s'esibisce come la regina del Mar, la dea dell'onde, metropoli di fe', nido di pace, che sola a artistica, p. 555 in margine al testo emblematico di Giulio Cesare Bona, Le miserie del mondo [...], Venezia 1660. 154. Cf. Erwin ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del sesso mercenario, adulteri, delitti. E, in Goldoni, invece la "bona muggier" che sa "portar respetto" al consorte. E se c'è che, nell'esibito elenco delle tante donne avute, la dea bendata, la capricciosa e bizzosa fortuna non figura. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Artizzu Il porto marittimo di H.R. (ar. al-῾Annāba; od. Bona), nell'attuale Algeria, sorse in un'ottima posizione, al riparo dai venti veniva associato in modo inusuale alle figure divine della dea Africa, di Esculapio e di Serapide. Proprio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di lui o per altri suoi simili pari, dimandar una bona licenza per andarmene sotto alla protezione de' miei beni lassiatimi dall'istessa Pallade o da Aranne in competenza di quella dea dell'antichità. Miravansi appesi quadri più pastosi e delicati ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] l'elezione a doge di Nicolò Tron, sua moglie Dea Morosini veniva trasportata in bucintoro - secondo un uso instauratosi Marco, un altro sordido avaraccio ("mai si vedeva con una bona vesta, né spendeva un soldo et cumulava danari") che si ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e a Milano il regime della reggente, la duchessa Bona di Savoia, non manifestava grande interesse per la , La guerra di Ferrara, I, Padova 1893, pp. 5 ss.; Trevor Dea Venetian Economic Hegemony: the Case of Ferrara, 1220-1500, "Studi Veneziani", n ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] da Tito a favore delle città colpite dall'eruzione (bona oppressorum in Vesuvio, quorum heredes non extabant, restitutioni fortune della città si volevano affidare alla sicura protezione della dea. b) Edifici civili, terme. - Monumenti più importanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali