Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] , sembra riguardare solo il vino puro. Il solo culto nel quale è permesso alle donne di bere vino è quello di Bonadea, una sorta di mondo alla rovescia. Il crescente lusso dei banchetti e il conseguente sperpero dei patrimoni impongono a Roma severi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] da donna, era entrato (62 a.C.) nella dimora del Pontefice massimo Cesare, profanando così le cerimonie della BonaDea. Per quest’ultimo gesto era stato processato per sacrilegio, uscendone, nonostante la pesante testimonianza di Cicerone, assolto ...
Leggi Tutto
Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello.
Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della f. (o battitura) rituale oscilla [...] a esso inerente. F. rituali di donne si eseguivano anche alle None Caprotine (7 luglio) e per le feste di Fauna o BonaDea (1° maggio). A Sparta era famosa la f. dei giovani davanti al simulacro d’Artemide Ortia.
Già prevista da regole monastiche e ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] da Pompeo Strabone nell’89 a.C. A Cupra Maritima i Picenti avevano un santuario dedicato alla dea madre Cupra, etimologicamente corrispondente alla latina BonaDea.
La cultura picena, fiorita tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, è ...
Leggi Tutto
Figlia di Quinto Pompeo Rufo (nato dall'omonimo console dell'88 a. C.), fu la seconda moglie, dal 67 a. C., di Giulio Cesare, dal quale fu nel 62 ripudiata sotto l'accusa di adulterio con Clodio, che si [...] era furtivamente introdotto nella casa di Cesare durante la celebrazione dei riti della BonaDea. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] quattro tempietti di Ostia, in Mél. Éc. Franç., 85 (1973), p. 555 segg.; M. Cébeillac, Octavie, épouse de Gamala, et la BonaDea, ibid., 85, (1973), p. 517 segg.; M. Steinby, I bolli laterizi e i criteri tecnici nella dataz. delle cortine later. rom ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] ", Vestiko "il Libatore", Ahtu Iupater, Ahtu Mart "Giove, Marte oracolari". Le divinità umbre più antiche sono: Cubra (Bonadea) di cui esisteva . un celebre santuario nel Piceno, Fisu, "Fiducia", dio protettore dell'arce iguvina, Sako, il dio ...
Leggi Tutto
TANIT
*
. Fu la principale divinità dell'Africa settentrionale preromana, e particolarmente di Cartagine. La sua origine sembra anzi sia stata libica, e il suo culto, secondo un'ipotesi, sarebbe stato [...] a Giunone si trova dato ad altre divinità, come a Venere, a Diana, a Fortuna, a BonaDea, ma per queste non è, in genere, sicuro il riferimento alla dea punica. Eliogabalo volle fare di Celeste la consorte del dio solare di Emesa; ne fece trasportare ...
Leggi Tutto
PICENTI
Giacomo Devoto
. Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, abitante l'odierno Piceno. Da non confondersi con gli antichi Piceni, abitanti press'a poco della stessa regione, anteriormente [...] sacra".
La loro capitale era Ascoli. A Cupra avevano un santuario famoso dedicato alla dea Cubra Madre, etimologicamente corrispondente alla latina BonaDea. Non esistono documenti epigrafici dei Picenti, paragonabili a quelli degli altri popoli osco ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (op. cit., tav. 20, n. 432); Sacello sul Decumano, cerchi allacciati (op. cit., tav. 40, n. 66); Santuario della BonaDea, vasi campaniformi (op. cit., tav. 54, n. 395); Schola del Traiano, bipenni associati a grandi ventagli bilobati (op. cit., tav ...
Leggi Tutto