• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [122]
Biografie [124]
Arti visive [70]
Geografia [58]
Ingegneria [57]
Fisica [41]
Tecnologia bellica [38]
Scienze politiche [33]
Storia contemporanea [30]
Temi generali [25]

armi atomiche e nucleari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

armi atomiche e nucleari Andrea Carobene Reazioni a catena con conseguenze devastanti Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] , a elevata energia, e producono un atomo di elio – con un nucleo avente due protoni – o un suo isotopo. La prima bomba a fusione fu realizzata dal gruppo del fisico di origine ungherese Edward Teller nei laboratori di Los Alamos, negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI NUCLEARI – CENTRALI NUCLEARI – UNIONE SOVIETICA – ALBERT EINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi atomiche e nucleari (5)
Mostra Tutti

antiaerea, difesa

Enciclopedia on line

Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] con l’avvento dei velivoli a velocità supersonica, dei missili balistici intercontinentali, delle bombe nucleari e termonucleari, alle quali potranno aggiungersi in futuro offese da basi spaziali, hanno sconvolto i concetti su cui si era venuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ALIANTI – RADAR

Liberator

Enciclopedia on line

Durante la Seconda guerra mondiale, denominazione del bombardiere pesante statunitense Consolidated B-24J che operò su tutti i fronti europei (aveva apertura alare di oltre 33 m, massa di 17 t e trasportava [...] a una velocità massima di 490 km/h da 3 a 6 t di bombe) e di una pistola monocolpo calibro 45, in lamiera d’acciaio, molto economica, semplice ed efficace distribuita alle forze partigiane in paesi occupati dai Tedeschi e dai Giapponesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – ACCIAIO

Los Alamos

Enciclopedia on line

Los Alamos Cittadina degli USA (11.909 ab. nel 2000) nel New Mexico, a 2200 m s.l.m. su un altopiano alla destra del Rio Grande. A L. furono impiantati nell’estate 1943 i L. scientific laboratoires, nei quali, sotto [...] la direzione di J.R. Oppenheimer, furono progettate e costruite le prime bombe nucleari americane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Alamos (1)
Mostra Tutti

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] nelle azioni episodiche, per risolvere situazioni tattiche (accecamento di centri di fuoco nemici, mascheramento di movimenti mediante impiego di bombe a mano e da mortaio fumigene); b) nell'impiego a massa, nel quadro più vasto dell'attacco o della ... Leggi Tutto

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] (art. 585 c.p.). Ai sensi del combinato disposto degli artt. 585 e 704 c.p., sono assimilabili alle a. le bombe, le materie esplodenti e i gas asfissianti o accecanti. Munizioni sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] finita per sempre; quella guerra "ininterrotta ed asprissima", durata per oltre sei anni, era stata conclusa dallo scoppio di due bombe atomiche a Hiroshima e a Nagasaki il 2 e il 6 agosto. Il Giappone, che aveva ancora un considerevole potenziale ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

grappolo

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza botritica con asse (graspo) allungato e fiori distanziati e pedicellati. Infiorescenze a g. tipiche si hanno nel glicine, nel maggiociondolo, nella robinia ecc.; tra quelle più note: [...] ). Tecnica Complesso di mine antiuomo e anticarro, o anche soltanto antiuomo, posate in un’area semicircolare, con raggio di circa due passi (bombe a g. o cluster bombs; ➔ bomba); in marina, gruppo di poche mine, sparse in una limitata zona di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MAGGIOCIONDOLO – INFIORESCENZA – PEDICELLATI – ROBINIA – GLICINE

Spaatz, Carl

Enciclopedia on line

Spaatz, Carl Generale statunitense (Boyertown, Pennsylvania, 1891 - Washington 1974). Comandante (1942) delle forze aeree statunitensi di stanza in Gran Bretagna, nel 1944 divenne comandante in capo delle forze strategiche [...] vittoria in Europa, come comandante dell'aviazione statunitense nel Pacifico guidò le ultime operazioni di bombardamento del Giappone, incluso il lancio delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Fu poi (1947-48) capo di S.M. dell'aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBE ATOMICHE – GRAN BRETAGNA – PENNSYLVANIA – WASHINGTON – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaatz, Carl (1)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCEANIA Adalberto Vallega (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294) Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] , 37-38 (1985), pp. 97-128; Y. Lacoste, Ces îles où l'on parle français, ibid., pp. 3-30; F. Ravault, Polynésie, la bombe et l'indépendence, ibid., pp. 163-180; J.-R. Vanney, Ces îles du bout du monde: les terres australes françaises, ibid., pp. 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – STATI FEDERATI DI MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bombé
bombe bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bómba¹
bomba1 bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali