Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] L'11 marzo, però, a tre giorni dal voto, un attentato terroristico a Madrid cambiò lo scenario politico. Dieci bombe esplosero quasi contemporaneamente su quattro treni di pendolari, provocando 191 morti e oltre 1500 feriti. Il governo accusò subito ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] L'11 marzo, però, a tre giorni dal voto, un attentato terroristico a Madrid cambiò lo scenario politico. Dieci bombe esplosero quasi contemporaneamente su quattro treni di pendolari, provocando 191 morti e oltre 1500 feriti. Il governo accusò subito ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] militanti della sinistra extraparlamentare. L’ultimo tentativo di aggressione avvenne la notte del 14 febbraio 1996, quando due bombe molotov furono lanciate contro l’appartamento a pian terreno della abitazione dove De Felice viveva con la moglie ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Commissione di corrispondenza della Federazione italiana e dichiarò di poter contare su 30.000 uomini., 4.000 fucili Wetterly e 1.000 bombe. Le armi erano state acquistate con gli ultimi residui del patrimonio di C. Cafiero e raccolte dal C. e da E ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] l'organo supremo del pianeta in materia di conflitti, non era stato investito della questione prima che fossero sganciate quelle bombe, e non aveva dato alcun avallo all'uso delle armi contro la Serbia.
Come non ravvisare in questi esempi segni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i contatti con gli agenti sovietici. Tra le informazioni trasmesse da Fuchs vi era anche l'idea del meccanismo di implosione della bomba al plutonio, di cui era uno dei principali progettisti.
Quello di Fuchs non era però un caso isolato: molti altri ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] basata su di un costante bombardamento: come non aveva dato grandi risultati lo stesso dispendioso diluvio di cannonate e bombe incendiarie colla quale la città era stata all'inizio investita, così, quando le cannonate aprirono finalmente un varco ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] del recinto del "Piccolo Ghebì", due eritrei, Abraham Debotch e Mogus Asghedom, lanciarono sul gruppo delle autorità italiane alcune bombe che causarono la morte di sette persone e il ferimento di altre cinquanta, tra le quali il viceré, il cui ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] annessione al Piemonte, l’architetto C. Barabino costruì il Carlo Felice (1828), destinato soprattutto alla lirica; semidistrutto dalle bombe nel 1944 e ricostruito nel 1991. Dal 1953 Genova è sede del Premio Internazionale di violino N. Paganini, in ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] veri totem e i veri arabeschi capaci di esprimere il mondo in cui viviamo...Il segno è più forte delle bombe".
L'autenticità passa per la valorizzazione della cultura ancestrale. I segni geometrici, la calligrafia africana, berbera, araba, il colore ...
Leggi Tutto
bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bomba1
bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...