• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [637]
Storia [122]
Biografie [124]
Arti visive [70]
Geografia [58]
Ingegneria [57]
Fisica [41]
Tecnologia bellica [38]
Scienze politiche [33]
Storia contemporanea [30]
Temi generali [25]

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , usati anche attraverso le feritoie e per fondere il filo di ferro dei reticolati; di Stukas che lanciano bombe ad alto esplosivo. Vallo alpino del Littorio. - Fra i sistemi difensivi che nel periodo successivo al 1938 subirono perfezionamenti ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] stabilissero in regioni lontane come White Sands, nel New Mexico; per contro l'Alsos, missione incaricata di cercare la bomba atomica tedesca e i suoi progettisti, non riuscì a trovare molto che giustificasse gli sforzi, consentendo perciò a Werner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] palermitano (si assumeva come cosa ormai accolta dal Borbone lo sgombero della Cittadella, che invece continuava a scaricare bombe sulla città) corrisposero l'eroica resistenza di Messina alle truppe borboniche, la sua caduta insieme con quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] una serie di fallimenti nei negoziati per il disarmo, a offrire al mondo un motivo di ottimismo nella nuova epoca delle bombe all'idrogeno e a contribuire a mantenere le nazioni non nuclearizzate al di fuori del ristretto club atomico. Il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

DOUHET, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOUHET, Giulio Giorgio Rochat Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] l'aviazione nemica e conquistare il pieno dominio dell'aria; e l'aereo da bombardamento, capace di trasportare 2 tonnellate di bombe a 200-300 km di distanza anche al di sopra delle Alpi, con il compito di sfruttare fino in fondo il conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUHET, Giulio (2)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDONESIA Peris Persi Luigi Santa Maria Luigi Santa Maria Maria Citro Stefania Parigi (App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173) Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] di restauro del tempio terminò nel 1983; ma all'inizio del 1985 nove stūpa del tempio furono gravemente danneggiati da bombe terroristiche e prontamente restaurati. Due antiche sculture, le teste di due statue di Buddha, un tempo sottratte al tempio ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRAMOEDYA ANANTA TOER – OPINIONE PUBBLICA – ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISSILE Alberto Mondini (App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484) Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] osservatore avanzato a terra (fig. 3) o da un veicolo aereo. Il sistema può essere impiegato anche per guidare bombe o proiettili di artiglieria autopropulsi. La grande efficacia dimostrata dai m. controcarro lanciati da terra o dal cielo (da aerei ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] nell'attuale momento è ancora caratterizzata, secondo l'espressione inglese, dal motto wait and see: attesa vigilante. Le bombe atomiche, i velivoli e le armi a reazione radiocomandate, con velocità superiori a quella del suono, hanno segnato l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NATO Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] raggiunti negli anni Settanta consistenti in circa 10.000 testate), e nel 1999 non restavano che alcune centinaia di bombe aerotrasportate, mentre venivano definitivamente ritirati tutti i tipi di missili, l'artiglieria, le mine e i sistemi antiaerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

Storia orale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] una fonte per la mano sinistra. Letteratura e esperienze di ricerca su fonti orali e archivi orali, in Cultura e impresa, 2005, 2. G. Gribaudi, Guerra totale: tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Torino 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
bombé
bombe bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica la linea arrotondata e panciuta del...
bómba¹
bomba1 bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali